Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Gli articoli partitivi in inglese sono rappresentati da "some" e "any", utilizzati in contesti diversi rispetto all'italiano.
  • "Some" è impiegato principalmente nelle frasi affermative e interrogative con aspettative positive, e può significare "circa" in alcuni contesti.
  • "Any" viene usato nelle frasi negative, interrogative con aspettative negative, e dubitative; spesso sostituito da "no" per negazioni.
  • Il "ne" italiano con valore partitivo si traduce con "some" o "any", ma può essere omesso se seguito da un numerale o avverbio di quantità.
  • Quando il "ne" è seguito da un aggettivo, si traduce con "some" o "any" + aggettivo + "ones", o si ripete il nome se singolare.

Gli articoli partitivi servono ad indicare una parte e corrispondono all’ italiano del, della, dei, delle, qualche, alcuni, alcune, un po’ di.

In inglese gli articoli partitivi sono some e any

1.

Indice

  1. Uso di 'some' in inglese
  2. Uso di 'any' in inglese
  3. Traduzione del 'ne' italiano
  4. Esempi di traduzione con 'some' e 'any'

Uso di 'some' in inglese

Some è adoperato nelle frasi affermative e interrogative (se la risposta che ci si aspetta è affermativa)

Esempi:

• Dammi del vino, per favore =• Avete dei buoni amici = Y• Bevi un po’ d’acqua! = • In questa biblioteca ci sono alcuni libri molto preziosi =• Ho bevuto del vino buonissimo = • A volte, some ha il valore di circa (cfr lo spagnolo unos, unas)

• Esempio:

• Sul tavolo ci sono circa dieci libri = 2.

Uso di 'any' in inglese

Any è adoperato nelle frasi negative, interrogative (quando la risposta attesa è negativa) e dubitative. In inglese va espresso anche se in italiano è sottinteso. Al posto di not any, molto spesso si adopera no (= nessuno)

Esempi:

• Non voglio (del) vino, oggi =• Quel ragazzo non ha amici/nessun amico = 3.

Traduzione del 'ne' italiano

Il ne italiano con valore di partitivo si traduce con some, any a seconda dei casi. Se è seguitio da un numerale o da un avverbio di quantità non viene tradotto

Esempi:

• Hai dei libri da prestarmi? Sì, ne ho = • Hai dei libri da prestarmi? No, non ne ho = Have you some book s to lend me? No, I have not any

• Hai dei libri da prestarmi? Sì, ne ho tre/Sì, ne ho molti = Have you some book sto lend me? Yes, I have three/Yes, I have many

4.

Esempi di traduzione con 'some' e 'any'

Al posto di • Hai dei libri da prestarmi? Non, non ne ho= 5. Se il ne italiano seguito da un aggettivo, si traduce con some o any a seconda dei casi, + aggettivo + ones (pronome indefinito). Tuttavia, se l’aggettivo si riferisce ad un nome singolare, invece di utilizzare one, si ripete il nome.

Esempi:

Avete dei vecchi libri? Sì, ne abbiamo di vecchissimi =Avete del buon vino? Sì, ne abbiamo di buonissimo= Have you some good wine? Yes, we have some very good wine

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione degli articoli partitivi in italiano e inglese?
  2. Gli articoli partitivi indicano una parte di qualcosa e in italiano corrispondono a del, della, dei, delle, qualche, alcuni, alcune, un po’ di. In inglese, si usano some e any.

  3. Quando si utilizza "some" nelle frasi inglesi?
  4. "Some" si utilizza nelle frasi affermative e interrogative quando ci si aspetta una risposta affermativa.

  5. In quali contesti si usa "any" in inglese?
  6. "Any" si usa nelle frasi negative, interrogative (quando la risposta attesa è negativa) e dubitative.

  7. Come si traduce il "ne" italiano con valore di partitivo in inglese?
  8. Il "ne" italiano si traduce con "some" o "any" a seconda del contesto, e se seguito da un numerale o avverbio di quantità, non viene tradotto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community