Il pronome riflessivo di seconda persona non ha il nominativo.
Presenta soltanto i generi maschile e femminile.
E' dato dall'unione del pronome personale di seconda persona più il pronome αὐτός, fusi in un'unica forma al singolare, separati al plurale.
SINGOLARE
G. σεαυτοῦ(M), σεαυτῆς(F), di te stesso, di te stessa
D. σεαυτῷ, σεαυτῇ
A. σεαυτόν, σεαυτήν
PLURALE
G. ὑμῶν αὐτῶν, ὑμῶν αὐτῶν
D. ὑμῖν αὐτοῖς, ὑμῖν αὐταῖς
A.
In attico si incontrano frequentemente le forme contratte σαυτοῦ, σαυτῆς, ecc.