Alcuni verbi non sono caratterizzati dalla presenza di jod nella formazione del tema del presente. Questi verbi possono essere raggruppati in alcune sottoclassi.
1) Verbi che hanno il tema del presente uguale al tema verbale, es.:
tema verbale λυ-, presente λυ-ω;
2) Verbi che hanno il tema presente formata dal tema verbale più un ampliamento. Questo ampliamento può essere ε, ν, αν, σκ, ισκ:
tema verbale δοκ-, presente δοκέ-ω;
tema verbale τέμ-, presente τέμν-ω;
tema verbale ἁμαρτ-, presente ἁμαρτάν-ω;
tema verbale γηρά-, presente γηράσκω;
tema verbale εὑρ-, presente εὑρίσκ-ω.
Alcuni verbi con ampliamento αν hanno anche un infisso nasale ν inserito all'interno della radice, che può a sua volta assimilarsi al luogo di articolazione della consonante successiva:
tema verbale λαθ-/ληθ-, presente λανθάν-ω;
tema verbale λαχ-/ληχ-, presente λαγχάν-ω;
tema verbale λαβ-/ληβ-, presente λαμβάν-ω.
Alcuni verbi possono avere un doppio ampliamento, ad es.
ὀφλ-ισκ-άν-ω.3) Verbi con apofonia:
- verbi con apofonia qualitativa, es.:
λιπ-(grado zero)/λειπ-(grado medio)λοιπ-(grado forte);
- verbi con apofonia quantitativa, es.:
λᾰβ-(grado breve)/ληβ-(grado lungo).
4) Verbi con raddoppiamento nel tema del presente, che consiste nella premessa al tema stesso della consonante iniziale del tema seguita da ι:
tema verbale γν-/γεν-/γον-, presente γί-γν-ο-μαι.