Concetti Chiave
- L'effetto serra mantiene la temperatura terrestre alta, essenziale per la vita, trattenendo il calore solare nella troposfera.
- I gas serra come vapore acqueo e CO2 intrappolano il calore solare, ostacolandone la dispersione nello spazio.
- L'aumento delle emissioni di gas serra proviene principalmente da attività industriali, automobilistiche e domestiche.
- Conseguenze dell'effetto serra includono scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare e alterazioni climatiche.
- Le previsioni climatiche devono considerare variabili come l'evaporazione e la formazione di nubi che potrebbero influenzare il riscaldamento globale.
Indice
L'effetto serra e la vita
L'effetto serra mantiene la temperatura della troposfera su valori relativamente alti, compatibile con l’esistenza della vita sulla Terra.
La superficie terrestre assorbe il calore solare e lo rimanda nello spazio sotto forma di radiazioni.
La presenza di vapore acqueo, il Co2 e in generale i gas serra lasciano entrare il calore solare, ma ne ostacolano la fuoriuscita creando come una serra che intrappola il calore solare.
Gas serra e attività umane
Questo fenomeno è dovuto principalmente agli scarichi industriali, automobilistici e domestici che emettono grandi quantità di gas serra.
Si pensa che per il 2100 si verificherà un aumento di circa 2°C e le zone polari e quelle della fascia temperata dovrebbero registrare l’aumento più consistente.
Conseguenze del cambiamento climatico
Il fenomeno dell’effetto serra porta conseguenze come lo scioglimento dei ghiacciai che a loro volta provocano l’innalzamento del livello del mare, l’alterazione dei regimi pluviometrici: in alcune regioni si verificherà un aumento delle precipitazioni, cambiamento climatico: ondate di caldo si alterneranno a freddi improvvisi.
Incertezze nelle previsioni climatiche
Bisogna però essere prudenti nelle previsioni: un aumento della temperatura potrebbe anche intensificare i processi di evaporazioni oppure potrebbe verificarsi un aumento della presenza di nubi dovuta alla maggiore evaporazione che rifletterebbe maggiormente le radiazioni solari.