Recensioni appunti inseriti
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
2
2
0
1

Visito questa pagina dopo un bel po' di tempo e noto con amara sorpresa che tale utente antoniobernardo si è appropriato del MIO procedimento (oltre che dell'immagine) per raggiungere la soluzione alla quale ero pervenuto dopo qualche giorno di lavoro e di ragionamenti. Lo staff dell'allora Metematicamente.it me lo pubblicò precisamente il 22/05/2004, proprio per l'originalità del procedimento e riportava chiaramente il nome del VERO autore, cioè il sottoscritto CARMINE IORIO (tra i commenti, infatti, vi è anche una mia risposta a un dubbio di due lettori, in cui dimostro la validità di tale formula). Non è corretto e non si dovrebbe consentire agli utenti di modificare gli articoli originari. Ma si può sempre rimediare e compiere un gesto nobile, modificando il testo e attribuirmi la vera paternità dell'articolo. Carmine Iorio

scusate ma cos'e' l' ASIN

Gent.ssimi Alsandrrdlcit ed Eros S.,
innanzitutto vi ringrazio per i commenti e quindi per l'interesse dimostrato verso il presente argomento.
Volevo dissentire sulla seconda (e direi giusta) osservazione, circa l'inesattezza dei calcoli svolti, con la
seguente dimostrazione.
per h=0 di avrebbe :
r^2 * asin((0-r)/r) = r^2 * asin(-1) = -r^2 * asin(1)
asin(1) = pi/2 => -r^2 * pi/2 => -(pi * r^2)/2
sostituendo i precedenti calcoli nella formula, si ha:
[(pi * r^2)/2] - [(pi * r^2)/2] + (0-r)(sqr(2r*0*0))
per cui, come si può notare, i primi due termini della sottrazione si annullano (e ovviamente anche l'ultimo termine
della somma), confermando che per h=0 il volume=0, naturalmente.
P.S.
detta formula per il calcolo del volume, può essere scritta anche nella seguente forma più semplificata:
V= [r^2 * acos((r-h)/r)+(h-r)(sqr(2rh-h^2))]*L

Non va bene, se conoscessi almeno una delle due corde sarebbe semplice, facendo una proporzione tra il perimetro della circonferenza e i radianti, conoscendo uno degli archi descritti si può conoscere l'angolo al centro, ovvero calcolare il settore circolare dal quale ricavare poi il segmento circolare da sottrarre alla superficie del cerchio, e moltiplicare per la lunghezza della cisterna

Secondo me il calcolo non è corretto, perche assumento che la cisterna sia vuota, quindi h=0 rimane sempre la componente (pigreco+r^2)/2
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Sei già abbonato? Accedi
Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium
3,99€
-
Accedi a tutti gli appunti
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
7,99€
-
5 appunti ogni mese
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
12,79€
-
3 appunti ogni mese
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?