Concetti Chiave
- Il sistema operativo è il programma fondamentale di un elaboratore, attivato all'accensione per eseguire altri programmi.
- Funziona come una guida per l'elaboratore, simile a un cuoco che segue una procedura per gestire le sue ricette.
- Cambiare sistema operativo può influire drasticamente sull'efficienza e il metodo di lavoro di un elaboratore.
- Sebbene esistano affinità tra diversi sistemi operativi, le differenze nei dettagli possono essere significative.
- L'incompatibilità tra programmi su sistemi operativi diversi è comune, a meno che non sia stata prevista dai creatori.
Il sistema operativo determina quindi il comportamento dell'elaboratore. Cambiare sistema operativo in un elaboratore è come cambiare il direttore di un ufficio: a seconda della sua professionalità e delle sue doti personali, l'ufficio può funzionare in modo più o meno efficiente rispetto a prima e, pur se non cambia niente altro, per gli impiegati potrebbe tradursi in un modo di lavorare completamente nuovo.
Ci sono sicuramente affinità tra un sistema operativo e l'altro, ma questo vuol sempre dire una marea di dettagli differenti e soprattutto l'impossibilità di fare funzionare lo stesso programma su due sistemi operativi differenti, a meno che ciò sia stato previsto e voluto da chi costruisce i sistemi operativi stessi.