Concetti Chiave
- Il tennis moderno è stato regolamentato per la prima volta nel 1873 da Walter Clopton Wingfield, con il nome di sphairistike.
- Il tennis è stato incluso nel programma olimpico nel 1896, rimosso nel 1924 e riammesso nel 1988.
- La Coppa Davis, inaugurata nel 1900, è il trofeo assegnato alla squadra nazionale campione mondiale di tennis maschile.
- L'Italia ha vinto la Coppa Davis nel 1976 e la Fed Cup nel 2006, rendendo il tennis popolare negli anni Ottanta.
- L'interesse per il tennis in Italia è diminuito a causa della scarsa presenza di atleti italiani ai vertici mondiali negli ultimi anni.
Indice
Origini e diffusione del tennis
Il primo regolamento del tennis, sport derivato probabilmente da simili giochi dell’antichità, fu stabilito dall’inglese Walter Clopton Wingfield nel 1873 dando al gioco il nome di sphairistike; l’anno successivo si diffondeva negli Stati Uniti per opera di Mary Outerbridge; al regolamentazione definitiva è del 1888 quando si costituì l’Associazione tennistica inglese.
Tennis alle olimpiadi e coppa Davis
Nel 1896 il tennis fu inserito nel programma della prima olimpiade moderna e vi restò sino il 1924 poi fu tolto e quindi riammesso nel 1988.
Nel 1900 si disputò la prima Coppa Davis ossia il trofeo che spetta annualmente alla squadra nazionale campione mondiale.
La coppa Davis fu vinta dall’Italia nel 1976; il corrispettivo femminile è la Fed Cup vinta dalla Nazionale italiana nel 2006.
Popolarità del tennis in Italia
In Italia un grande aumento di popolarità del tennis, diventato sport di massa, si è verificato negli anni Ottanta grazie a importanti successi conseguiti da campioni come Adriano Panatta e Corrado Barazzutti, nonché per le grandi imprese della Nazionale in Coppa Davis nei precedenti anni Settanta.
A seguito del calare dei risultati sportivi, tuttavia, è andato scemando anche l’interesse per questo sport che da molti anni non vanta atleti italiani stabilmente ai vertici mondiali.