Concetti Chiave
- I diversi tipi di hockey si distinguono per i pattini: tradizionali per hockey su pista, rollerblade per hockey in line, e pattini da ghiaccio per hockey su ghiaccio.
- Le dimensioni del campo variano: hockey su pista (40x20 m), hockey in line (50x25 m), e hockey su ghiaccio (56-61 x 26-30 m) con balaustra e plexiglas.
- Nell'hockey in line mancano regole come "fuorigioco" e "liberazione vietata" e il contatto fisico è meno tollerato.
- Nell'hockey in-line è possibile avere squadre miste di genere, mentre nel ghiaccio è limitato fino ai 14 anni.
- Il pattinaggio su ghiaccio usa lame per ridurre l'attrito, mentre il pattinaggio su pista usa ruote; i punteggi sono più dettagliati nel pattinaggio su ghiaccio.
Indice
Caratteristiche dei pattini
Questi tre sport si distinguono per alcune caratteristiche.
La prima e più evidente sono i pattini: nell’hockey su pista vengono utilizzati pattini tradizionali, con disposizione delle quattro rotelle a quadrato; nell’hockey in line vengono utilizzati pattini in linea, detti comunemente rollerblade dal nome della prima azienda che li ha prodotti su larga scala e li ha resi popolari; infine per l’hockey su ghiaccio vengono utilizzati i pattini da ghiaccio.
Dimensioni del campo di gioco
Altra differenza sostanziale è il campo di gioco: per l’hockey su pista si parla di un rettangolo lungo 40m (minimo 36m; massimo 44m) e largo 20m (minimo 18m; massimo 22m). Il rapporto tra lunghezza e larghezza deve essere di 2:1. Per l’hockey in line la dimensione ideale della pista è di 50x25 metri. Per quanto riguarda l’hockey il campo da gioco, detto più correttamente "pista", è una superficie ghiacciata rettangolare, con una lunghezza compresa fra 56 e 61 metri, ed una larghezza tra i 26 e i 30 m. Tutt'attorno alla pista c'è una balaustra sopra la quale, a protezione del pubblico, c'è una protezione in plexiglas.
Regole e differenze di gioco
Altre importanti differenze sono:
nell'hockey in line, a differenza di hockey su pista e su ghiaccio, contemporaneamente in campo possono esserci 4 giocatori di movimento e un portiere.
non esiste il "fuorigioco" (che nell'hockey su ghiaccio è il sorpasso della linea blu di attacco da parte del giocatore che attacca prima che l'abbia superata il disco).
non esiste la "liberazione vietata" (che nell'hockey su ghiaccio è il disco lanciato dalla propria metà pista e che supera la linea di porta degli avversari senza essere toccato da nessuno).
il contatto fisico viene generalmente punito.
vi sono 2 arbitri, anziché 3 o 4
a differenza di altri sport, nell’hockey in-line c’è la possibilità di schierare squadre miste. Nel ghiaccio è consentito fino all’età di quattordici anni, per far crescere maggiormente il movimento dell’hockey femminile. Nell’ hockey in-line invece, non essendoci il contatto fisico inteso come scontro violento, una ragazza può giocare tranquillamente con gli uomini.
nell'hockey in-line è ammesso il contatto fisico tra i giocatori, vietato nell'hockey su pista, dove le protezioni per i giocatori sono quindi minori.
Pattinaggio su ghiaccio e a rotelle
La prima differenza tra i due sport anche in questo caso sta nella calzatura: il pattinaggio su ghiaccio viene effettuato con l'aiuto di pattini da ghiaccio, mentre i pattini a rotelle sono utilizzati per pattinare su altre superfici dure come il legno. I pattini a rotelle fanno uso di piccole ruote allineate sotto i pattini mentre i pattini da ghiaccio utilizzano una lama metallica progettata per ridurre l'attrito tra pattinatore e ghiaccio.
Altra differenza tra questi due sport sta nei punteggi assegnati durante le gare:
nel pattinaggio a rotelle i punteggi vanno dall’ 1 al 10 sia per le componenti artistiche che per le qualità tecniche. Nel pattinaggio su ghiaccio i punteggi sono più accurati. Il punteggio tecnico include salti, trottole e passi e viene valutato da uno specialista che decide il livello degli elementi eseguiti da 1 a 4. Il compito dei giudici è penalizzare o premiare l’esecuzione assegnando da -3 a +3 punti. Il punteggio artistico valuta la coreografia, la velocità, la pattinata, l’interpretazione, l’eleganza e la preparazione degli elementi. Con questo tipo di punteggio non basta essere bravi a saltare oppure molto espressivi nell'interpretare, ma per raggiungere un buon punteggio bisogna avere entrambe le qualità.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali differenze tra i vari tipi di hockey?
- Come si differenziano i pattini utilizzati nei diversi tipi di hockey?
- Quali sono le differenze principali tra il pattinaggio su pista e il pattinaggio su ghiaccio?
- In che modo il punteggio differisce tra il pattinaggio a rotelle e il pattinaggio su ghiaccio?
- Quali sono le regole specifiche dell'hockey in line rispetto agli altri tipi di hockey?
Le principali differenze tra i vari tipi di hockey riguardano i pattini utilizzati, le dimensioni del campo di gioco e le regole specifiche come il numero di giocatori in campo e la presenza di fuorigioco e liberazione vietata.
Nell'hockey su pista si usano pattini tradizionali con rotelle a quadrato, nell'hockey in line si usano pattini in linea o rollerblade, e nell'hockey su ghiaccio si usano pattini da ghiaccio.
Le differenze principali riguardano le calzature, con pattini a rotelle per superfici dure e pattini da ghiaccio con lama metallica, e i criteri di punteggio, che sono più dettagliati nel pattinaggio su ghiaccio.
Nel pattinaggio a rotelle, i punteggi vanno dall'1 al 10 per componenti artistiche e tecniche, mentre nel pattinaggio su ghiaccio il punteggio tecnico è valutato da 1 a 4 e l'esecuzione da -3 a +3, con un'attenzione particolare alla coreografia e all'interpretazione.
Nell'hockey in line, non esistono fuorigioco e liberazione vietata, il contatto fisico è generalmente punito, ci sono 2 arbitri, e si possono schierare squadre miste, a differenza dell'hockey su pista e su ghiaccio.