Concetti Chiave
- Filippo Brunelleschi introduce un metodo innovativo nell'architettura rinascimentale, con progetti dettagliati prima della costruzione.
- La Cupola di Santa Maria del Fiore è la sua prima opera significativa, simbolo dell'architettura rinascimentale a Firenze.
- Brunelleschi studia antichi edifici a Roma, ma sviluppa un proprio sistema per costruire la cupola senza grandi armature in legno.
- Utilizza una tecnica romana di disposizione dei mattoni a "lisca di pesce" per stabilità, e una doppia calotta per alleggerire la struttura.
- La cupola si integra con lo stile gotico del duomo, rappresentando il dominio dell'uomo rinascimentale sull'ambiente circostante.
Filippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi (1377-1446) inaugura un nuovo modo di fare architettura: prima di costruire, prepara il progetto, cioè una guida rigorosa del lavoro delle maestranze che nel Medioevo avevano, invece, una grande autonomia. La sua prima opera è la Cupola di Santa Maria del Fiore, il duomo di Firenze, che diventa simbolo della nuova architettura rinascimentale.
Dato l'enorme diametro della superficie da coprire (circa 46 metri), nessuno aveva saputo realizzare la cupola.
La cupola si armonizza con lo stile gotico del duomo e si impone sulla città e sul territorio circostante come segno dell'uomo rinascimentale che con il suo intelletto domina il mondo.