Concetti Chiave
- Il settore estero comprende tutti i soggetti economici che operano fuori dai confini nazionali e interagiscono economicamente con il Paese.
- I principali rapporti economici con l'estero includono esportazioni e importazioni di merci e turismo internazionale.
- Il settore estero coinvolge anche l'uso di fattori produttivi, come manodopera e macchinari, tra il Paese e l'estero.
- Esportazione e importazione di capitale finanziario sono essenziali per operazioni come prestiti e transazioni di titoli di credito.
- Un deficit nelle operazioni economiche con l'estero indica che un Paese spende più di quanto guadagni, portando a un indebitamento insostenibile nel lungo periodo.
Il settore estero
Con l'espressione settore estero (o Resto del mondo) si definisce l'insieme dei soggetti economici che operano fuori dai confini nazionali e che entrano in relazione economica con i soggetti che operano nel Paese.
Il settore estero, in definitiva, é composto dalle famiglie, dalle imprese e dagli altri Stati esteri che concludono rapporti economici con famiglie e imprese del nostro Paese o con lo Stato italiano.
Ma quali sono, concretamente, questi rapporti?
Tra i rapporti più comuni e ricorrenti che un Paese intrattiene con l'estero possiamo elencare i seguenti:
• esportazioni e importazioni di merci, che riguardano i beni venduti o acquistati all'estero;
• acquisti effettuati dai turisti italiani all'estero o dai turisti stranieri in Italia;
• impiego di fattori produttivi nazionali all'estero o di fattori esteri in Italia.
• esportazione e importazione di capitale finanziario per la concessione di prestiti o per la vendita e l'acquisto di titoli di credito.
Il valore monetario delle operazioni economiche in entrata e in uscita concluse tra un Paese e il Resto del mondo tende, in teoria, a equivalersi. In caso di uscite maggiori rispetto alle entrate (deficit) il Paese vive al disopra delle proprie possibilità e si indebita nei confronti dell'estero.
La situazione di deficit, come accade anche per le famiglie e per le imprese, non puo' essere sostenuta per un lungo periodo di tempo.