Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Inflazione (5) Pag. 1 Inflazione (5) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inflazione (5) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inflazione (5) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inflazione (5) Pag. 16
1 su 17
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
L'inflazione


L'inflazione è quel fenomeno economico caratterizzato dall'aumento generale del livello dei prezzi dei beni e dei servizi, ovvero la diminuzione del potere di acquisto della moneta. L'aumento generale dei prezzi può avvenire nel corso di un determinato periodo di tempo e questo fenomeno può causare innumerevoli problemi soprattutto dal punto di vista sociale, economico<, gli effetti che l'inflazione causa sono devastanti, perché può essere anche determinato dallo stato di difficoltà economica in cui un Paese versa.
Estratto del documento

Economia politica

Indice

Una definizione

 Il tasso d’Inflazione

 L’intensità dell’Inflazione

 Gli effetti dell’Inflazione

 Le cause dell’Inflazione

 L’inflazione da domanda

 L’inflazione da costi

Le politiche anti-inflazionistiche

 Spiegazione keynesiana dell’inflazione

 Spiegazione monetarista dell’inflazione

 3

Economia politica

Una definizione

È quel fenomeno economico caratterizzato dall'aumento generale

 del livello dei prezzi di beni e servizi ovvero la diminuzione del

potere di acquisto della moneta . 4

Economia politica

Il tasso d’Inflazione

Il tasso d'inflazione è la variazione percentuale del livello dei prezzi

 in un determinato periodo di tempo

L’ISTAT calcola il tasso di inflazione utilizzando determinati

 strumenti:

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività

► L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati

► L’indice armonizzato dei prezzi al consumo per i paesi dell’UE

► Il deflatore del PIL

► 5

Economia politica

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera

collettività

Si riferisce ai prezzi della generalità dei beni e servizi richiesti dalle

 famiglie italiane

È l’indice principale del sistema degli indici dei prezzi al consumo

 impiegato nell’ ISTAT a partire dal 1999 6

Economia politica

L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai

ed impiegati

Tiene conto dei consumi dei lavoratori non agricoli

 Costituisce uno degli indici cosiddetti speciali

 7

Economia politica

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo per i paesi

dell’UE

Si riferisce alla generalità dei consumi delle famiglie presenti nel

 territorio ma limitatamente a quei beni e servizi i cui regimi di

prezzi sono comparabili nei diversi paesi dell’UE

Costituisce uno degli indici cosiddetti speciali

 8

Economia politica

Il Deflatore del PIL

È un indice dei prezzi che , se rappresentato al PIL nominale ,

 consente di ottenere il PIL reale, ovvero il prodotto interno lordo

depurato dall’aumento dei prezzi 9

Economia politica

L’intensità dell’Inflazione

Come tutti i fenomeni economici dinamici l’Inflazione può assumere

un’intensità diversa:

Inflazione strisciante : quando il tasso d’Inflazione ha un andamento

 costante (sotto il 5%)

Inflazione galoppante : aumento progressivo dei prezzi difficilmente

 controllabili. Il tasso può essere pari a 7-9% e crescere fino al 15-20% .

Iperinflazione : crescita rapida del livello generale dei prezzi che causa

 la perdita del valore e la funzione di intermediario degli scambi della

moneta in circolazione (quando il tasso supera il 20%) 10

Economia politica

Gli effetti dell’Inflazione

Gli effetti che un processo inflazionistico produce sull’economia di un

paese sono:

L’alterazione dell’equilibrio nella distribuzione dei redditi

■ L’alterazione dell’equilibrio nel risparmio

■ L’alterazione dell’equilibrio negli investimenti interni ed esterni

■ L’alterazione dei prestatori di fondi

■ L’alterazione dei debitori

■ L’alterazione dell’equilibrio dei rapporti commerciali internazionali

■ 11

Economia politica

Le cause dell’Inflazione

I fattori che possono scatenare un processo inflazionistico sono

sostanzialmente due:

- L’aumento della domanda aggregata quindi un’inflazione da

domanda

L’aumento dei costi della produzione quindi un’inflazione da costi

- 12

Economia politica

L’Inflazione da domanda

Si ha quando l'aumento del livello generale dei prezzi è dovuto da un

 eccesso della domanda aggregata sull'offerta globale.

L’aumento della domanda aggregata è generato dall’aumento degli

 investimenti, dei consumi e della spesa pubblica 13

Economia politica

L’Inflazione da costi

Si ha quando gli imprenditori aumentano i costi di produzione ovvero

 salari e prezzi delle materie prime, e tendono a scaricare questi aumenti

sui prezzi finali dei prodotti per evitare di ridurre il profitto.

Se crescono i salari cresce anche proporzionalmente la produttività e gli

 imprenditori non hanno bisogno di aumentare i prezzi. 14

Dettagli
Publisher
17 pagine
39 download