Concetti Chiave
- L'economia politica analizza come lo Stato soddisfa i bisogni degli individui, suddividendosi in microeconomia e macroeconomia.
- La macroeconomia si concentra sulle strategie dello Stato nei rapporti internazionali.
- La microeconomia esamina le strategie tra lo Stato e i cittadini, ovvero i consumatori.
- I bisogni umani possono essere primari, necessari per la sopravvivenza, o secondari, che migliorano la qualità della vita.
- I bisogni sono classificabili come individuali, collettivi, soggettivi, illimitati, risorgenti, e sazziabili.
L'economia politica studia come lo stato riesce a soddisfare i bisogni degli individui.
Si divide in: microeconomia e macroeconomia
-la macroeconomia tiene conto delle strategie usato dallo Stato nei rapporti con
il resto del mondo.
-la microeconomia tiene conto delle strategie usate dallo Stato nei rapporti tra
lo Stato stesso i cittadini cioè consumatori.
I bisogni sono necessità avvertite dall'individuo e possono essere:
- primarie: bisogni indispensabili per la sopravvivenza un esempio di questi
sono il bisogno di mangiare bere o ripararsi dal freddo
-secondari consentono di vivere una vita migliore ma non sono indispensabili
per la sopravvivenza sono un esempio il lavoro, una famiglia, il trasporto,
lo studio.
I bisogni inoltre sono:
- individuali: i bisogni vengono definiti individuali se sono avvertiti solo da un individuo.
-collettivi: i bisogni vengono definiti collettivi se vengono avvertiti dalla collettività.
-soggettivi: i bisogni vengono definiti soggettivi se vengono avvertiti solo da un soggetto
-illimitati: i bisogni vengono detti illimitati perché non c'è un numero finito di bisogni e quindi viene detto che i bisogni siano infiniti
-risorgenti: i bisogni vengono definiti risorgenti quando allo saziare del bisogno questo ricompare
-sazziabili: i bisogni vengono definiti sazziabili quando si soddisfa il bisogno