Sofix8
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il testo descrive l'ingresso alla "porta dell'Inferno" con un messaggio che invita a perdere ogni speranza.
  • La porta è rappresentata come un'opera creata dalla giustizia, da Dio, Gesù Cristo e dallo Spirito Santo.
  • Chi entra deve abbandonare ogni incertezza e paura per affrontare il luogo di dolore eterno.
  • All'interno si percepiscono sospiri, lamenti e rumori assordanti che creano un'atmosfera di intensa sofferenza.
  • Il protagonista trova conforto nel suo maestro, che lo guida attraverso questo regno di tormento.

Indice

  1. Ingresso nella città del dolore
  2. L'incontro con il maestro
  3. Il regno segreto e i lamenti

Ingresso nella città del dolore

Attraverso me si va nella città del dolore,

attraverso me si va nel dolore eterno,

attraverso me si va tra i dannati.

Il mio importante creatore venne ispirato dalla giustizia:

venni creata da Dio, da Gesù Cristo e dallo Spirito Santo.

Prima di me non furono create cose

che non fossero eterne, io stessa duro in eterno.

Abbandonate ogni speranza, voi che entrate.

L'incontro con il maestro

Queste parole dal significato minaccioso

io vidi scritte sopra ad una porta;

allora io dissi:"Maestro, il senso di queste parole è difficile da comprendere per me".

Ed egli disse a me, come persona esperta:

"Qui è necessario abbandonare ogni incertezza;

è bene che ogni paura sia messa da parte.

Noi siamo venuti al luogo di cui ti ho parlato

in cui tu vedrai la gente immersa nel dolore

La quale ha perso ogni speranza".

Poi posi la sua mano sulla mia

con la felicità evidente sul viso, per il quale mi rincuorai,

mi fece entrare nel regno segreto.

Il regno segreto e i lamenti

Qui risuonavano per l'aria buia

sospiri, pianti e forti lamenti

nel sentirli per la prima volta piansi.

Diverse lingue, parlate orribili,

parole di dolore, scatti d'ira,

voci alte e deboli, e con esse suoni di mani l'una contro l'altra

producevano un rumore assordante, che gira

perennemente in quell'aria oscura,

come la sabbia quando soffia il vento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community