• possedere un’adeguata conoscenza delle discipline di base per il servizio sociale;
• possedere una sicura padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
• possedere competenze pratiche ed operative relative al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio sociale, riferite sia a singoli che a gruppi e comunità;
• possedere una buona capacità di inserimento in lavori di gruppo;
• essere in grado di rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale, economico e sociale delle comunità;
• essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
• possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione in generale e specificamente per quanto attiene ai diritti dei cittadini;
• possedere la competenza e la capacità di interagire con le culture, incluse quelle di genere e le popolazioni immigrate nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche.
• comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto e dell’economia; di competenze in merito alle politiche sociali e all'organizzazione dei servizi; di principi, teorie e metodi propri del servizio sociale nel suo complesso; nonché alla modellizzazione di fenomeni sociali e culturali e alla predisposizione di progetti, anche personalizzati, per la prestazione di servizi sociali;
• comprendono in ogni caso almeno una quota di attività formative orientate all’apprendimento di capacità operative per la prestazione di servizi specifici;
• prevedono l'obbligo di attività esterne, come tirocini formativi presso strutture di servizio, anche estere, nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.