• conoscere approfonditamente la storia dell’architettura e dell’edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi dell’architettura e dell’edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
• conoscere approfonditamente gli aspetti teorico scientifici, oltre che metodologico-operativi, relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi dell’architettura e dell’edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
• avere conoscenze nel campo dell’organizzazione aziendale (cultura d’impresa) e dell’etica professionale;
• essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione, coordinando a tali fini,ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell’architettura, dell’ingegneria edile, dell’urbanistica e del restauro architettonico.
Gli atenei organizzano attività esterne come tirocini e stages.