Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Termochimica Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Termochimica

La termochimica studia gli scambi di calore durante la reazione chimica. Ci sono due tipi di

reazione chimica:

- reazione esotermica: si assorbe calore

- reazione endotermica: si emette calore

Queste reazioni avvengono in un ambiente detto sistema. Un sistema può essere aperto, se

avvengono scambi con l’ambiente esterno, o isolato, se non avvengono scambi con l’ambiente

esterno.

Esempi di reazioni esotermiche:

A + B = C + D + Q

Q = calore scambiato

A + B – Q = C + D

Esempi di reazioni endotermiche:

A + B = C + D – Q

A + B + Q = C + D

quantità di calore da somministrare ad un grammo di sostanza per aumentare la

Calore specifico:

temperatura di 1 °C.

L’unità di misura del calore è il JOULE:

1 j = 4,18 cal

Capacità termica: prodotto tra calore specifico e la massa del corpo stesso.

Il calorimetro permette di misurare il calore liberato nello svolgimento di una reazione chimica.

Esistono varie forme di energia: cinetica, chimica, elettrica…

L’energia ha due forme: cinetica e potenziale. Le altre forme di energia sono riconducibili a queste

due.

U = E c + E pot

U = energia interna al sistema

Ec = energia cinetica

E pot = energia potenziale

Le molecole si muovono di tre moti:

1) traslazione: movimento casuale dall’alto al basso e da destra a sinistra;

2) rotazione: movimento rotatorio delle molecole attorno al baricentro;

3) vibrazione: le molecole vibrano come una molla;

Entalpia

Misura l’energia termica del sistema.

DH = Q

DH = H – H > 0 quando la reazione è endotermica

2 1

DH = H – H < 0 quando la reazione è esotermica

2 1

Dettagli
2 pagine
244 download