Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Stechiometria delle soluzioni 2a parte, dai test di ammissione a medicina Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di chimica per la scuola superiore di Stechiometria delle soluzioni, domande tratte dal test di ammissione a medicina
STECHIOMETRIA 2 (medicina)

avvia il test


download pdf

STECHIOMETRIA 2 (MEDICINA)


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it Stechiometria 2 medicina 2

"Il contributo delle proteine alla pressione Quale tra le seguenti NON è una proprietà

6. 8.

osmotica del sangue, il cui valore a 37°C è di colligativa delle soluzioni?

l’abbassamento crioscopico

[A]

circa 7,5 atm, è pressoché irrilevante (meno l’innalzamento ebullioscopico

[B]

dell'1%) rispetto a quello degli elettroliti. [C] la pressione osmotica

Ciò non è dovuto alla quantità in peso l’abbassamento della pressione di vapore

[D]

piuttosto elevata di proteine disciolte nel [E] la densità

sangue (più di 7% nel plasma, circa 15%

negli eritrociti), ma all'alto peso molecolare Indicare la proprietà che non è colligativa:

9.

Giochi della chimica 2010

delle proteine stesse, che rende la A) abbassamento crioscopico

concentrazione molare di queste sostanze B) innalzamento ebullioscopico

estremamente bassa."

Quale delle seguenti affermazioni PUÒ' essere C) pressione osmotica

dedotta dalla lettura del brano precedente? D) solubilità

[A] Il contributo degli elettroliti alla pressione Indicare l'affermazione ERRATA:

10.

osmotica del sangue è superiore a 6,3 atm Giochi della chimica 2010

[B] La concentrazione molare degli elettroliti nel A) l'espressione piogge acide fu coniato dal

sangue in toto è circa pari al 22% chimico inglese Robert Smith che studiava la

[C] Il contributo degli elettroliti alla pressione pioggia a Londra

osmotica del sangue è circa pari al 22% B) il termine piogge acide indica piogge con pH =

[D] La quantità in peso delle proteine disciolte nel 5,6

sangue è pressocchè irrilevante C) durante i temporali, il pH della pioggia può

[E] Il contributo delle proteine alla pressione essere anche minore di 5,6 a causa dell'acido

osmotica del sangue è superiore a 0,075 atm nitrico che si forma con i lampi

D) il termine piogge acide indica piogge con pH

Attraverso una membrana semipermeabile

7. tipicamente di circa 4

vengono messe a contatto due soluzioni

acquose di glucosio, C6H12O6. La soluzione

(a) è 0,325 M, la soluzione (b) è 0,0325 M.

Quale delle seguenti affermazioni NON è

corretta?

L’acqua passa dalla soluzione (b) alla

[A]

soluzione (a)

[B] La soluzione (a) ha una pressione osmotica

maggiore di quella della soluzione (b)

[C] Il glucosio passa dalla soluzione (a) alla

soluzione (b)

Si verifica il fenomeno dell’osmosi

[D]

[E] Il solvente si sposta dalla soluzione più diluita

alla più concentrata

Dettagli
Publisher
3 pagine