paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La mitosi è suddivisa in cinque fasi: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase, ognuna con ruoli specifici nella divisione cellulare.
  • Durante la citodieresi, il citoplasma si divide per completare la divisione cellulare, con metodi diversi tra cellule animali e vegetali.
  • Nella dominanza incompleta, gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio, poiché nessun allele è completamente dominante sull'altro.
  • La codominanza si verifica quando entrambi gli alleli di un locus sono espressi contemporaneamente negli eterozigoti, come nel gruppo sanguigno AB.

Indice

  1. Mitosi
  2. Citodieresi
  3. Dominanza incompleta
  4. Codominanza

Mitosi

La mitosi si divide in:
• profase, in cui la cromatina si condensa in cromosomi;
• prometafase, in cui scompare la membrana nucleare e si forma il fuso mitotico, che guida i movimenti dei cromosomi e che è costituito da microtuboli;
• metafase, i centromeri dei cromosomi risultano allineati sul piano equatoriale della cellula;
• anafase; in cui le coppie di cromatidi fratelli si separano e vanno verso i poli della cellula; • telofase, in cui si formano nuovamente le membrane nucleari e la cromatina.

Citodieresi

Per mitosi si intende la sola divisione del nucleo, è però poi necessaria una divisione del citoplasma chiamata citodieresi. Nelle cellule vegetali avviene attraverso la formazione di una piastra cellulare, invece in quelle vegetali avviene attraverso la strozzatura della membrana plasmatica.

Dominanza incompleta

Quando gli eterozigoti presentano un fenotipo intermedio fra quello dei due omozigoti si parla di dominanza incompleta, quindi nessun allele è dominante.

Codominanza

Se due alleli di un locus producono due fenotipi diversi che compaiono entrambi negli eterozigoti si parla di codominanza, ad esempio il gruppo AB è ricevitore universale perché ha le caratteristiche di entrambi gli alleli.

Domande e risposte