Concetti Chiave
- I processi metabolici sono classificati in esoergonici, che rilasciano energia, e endoergonici, che richiedono energia.
- I processi esoergonici sono spontanei, caratterizzati da una diminuzione dell'energia libera con un ∆G negativo.
- I processi endoergonici necessitano di energia esterna per avvenire, con un ∆G positivo che indica un aumento dell'energia libera.
- L'accoppiamento di un processo endoergonico con uno esoergonico permette al primo di avvenire utilizzando l'energia rilasciata dal secondo.
- Un esempio di accoppiamento è la reazione A→B con ∆G= +6 kJ/mol, resa spontanea dalla reazione C→D con ∆G= -10 kJ/mol, risultando in un ∆G complessivo di -4 kJ/mol.
I processi metabolici comprendono processi esoergonici ed endoergonici.
Indice
Caratteristiche dei processi esoergonici
-I processi esoergonici sono spontanei in quanto non necessitano energia per avvenire. Gli organismi tendono ad uno stato energetico più basso e rilasciano energia libera all’esterno, determinando la diminuzione dell’energia libera nel sistema, perciò, la variazione di energia libera ∆G del sistema risulta negativa.
Caratteristiche dei processi endoergonici
-I processi endoergonici necessitano di una certa quantità di energia per avvenire, che deve essere fornita al sistema. La variazione di energia libera ∆G è positiva in quanto questi processi fanno aumentare l’energia libera del sistema.
Un processo endoergonico, che normalmente non è spontaneo, può avvenire se viene accoppiato ad un processo esoergonico, che fornisce l’energia necessaria per farlo avvenire. Affinché si realizzi l’accoppiamento non basta che i processi avvengano simultaneamente: ci deve essere un meccanismo tale che l’energia liberata da un processo possa essere utilizzata per far avvenire l’altro.
Esempio di reazione accoppiata
Consideriamo una reazione endoergonica per produrre B a partire da A. AB; ∆G= +6 kJ/mol
Per avvenire è necessario che essa sia accoppiata ad una reazione esoergonica che liberi una quantità di energia maggiore di quella necessaria per far avvenire la reazione. CD; ∆G= -10 kJ/mol
Complessivamente, il processo risulterà spontaneo. ∆G_AB+ ∆G_CD = 6 kJ/mol – 10 kJ/mol = -4 kJ/mol.