vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema nervoso è fondamentale per l'interazione con l'ambiente, analizzando e distribuendo informazioni nel corpo.
  • Le principali funzioni includono la percezione sensoriale, l'integrazione delle informazioni, e la coordinazione di attività volontarie e involontarie.
  • Il tessuto nervoso è composto da neuroni, responsabili del trasferimento e dell'elaborazione delle informazioni, e da cellule di sostegno, o neuroglia.
  • Le cellule di sostegno forniscono isolamento e supporto per i neuroni, rappresentando circa metà del volume del sistema nervoso.
  • I neuroni sono essenziali per la comunicazione e il processamento delle informazioni nel sistema nervoso.

Indice

  1. Il ruolo del sistema nervoso
  2. Funzioni principali del sistema nervoso
  3. Tipi di cellule nel tessuto nervoso

Il ruolo del sistema nervoso

Il sistema nervoso è il sistema da cui proviene ogni espressione della nostra personalità. Il sistema nervoso è il mezzo con il quale noi interagiamo con tutto ciò che ci circonda. Questo nostro apparato analizza tutti i dati che provengono da diversi luoghi e distribuisce informazioni a molti sedi, che sono vicine o remote. Il sistema nervoso è la sede in cui si assumono, si elaborano e si trasmettono le informazioni che sono relative a tutto il corpo umano, ovvero al sistema di regolazione delle funzioni corporee. Il tessuto nervoso trasporta queste informazioni e questi istruzioni da una parte all'altra del corpo.

Funzioni principali del sistema nervoso

Le funzioni del sistema nervoso sono tante, tra cui le principali sono:

- fornire varie sensazioni sull'ambiente interno e sull'ambiente esterno;

- integrare le informazioni di tipo sensoriale;

- coordinare le molte attività volontarie e le attività involontarie;

- regolare e controllare tutte le strutture e tutti gli apparati periferici.

Tipi di cellule nel tessuto nervoso

Il tessuto nervoso comprende due diversi tipi di cellule:

- le cellule nervose, o più comunemente chiamate neuroni;

- le cellule di sostegno, o più comunemente chiamate neuroglia.

Le cellule di sostegno isolano i neuroni e forniscono anche una rete di sostegno; queste sono più numerose dei neuroni che costituiscono circa la metà del volume del sistema nervoso. I neuroni sono, invece, responsabili del trasferimento e dell'elaborazione delle varie informazioni situate nel sistema nervoso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community