francycafy93
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'apparato respiratorio umano è diviso in una parte conduttiva e una parte per lo scambio gassoso, con gli alveoli polmonari come protagonisti del secondo processo.
  • Negli alveoli, il sangue scambia anidride carbonica con ossigeno, che viene trasportato principalmente legato all'emoglobina nei globuli rossi.
  • L'emoglobina aiuta a mantenere un forte gradiente di concentrazione di ossigeno tra l'aria e il sangue, migliorando la diffusione dell'ossigeno nel sangue.
  • La respirazione è un processo attivo che coinvolge il diaframma e i muscoli toracici, mentre il rilassamento di questi muscoli permette l'espulsione dell'aria.
  • Il ritmo respiratorio è regolato dal centro respiratorio nel midollo allungato e modificato da recettori che monitorano i livelli di CO2 nel sangue.

L'apparato respiratorio umano è costituito da una parte adibita alla conduzione e da una parte che opera lo scambio dei gas.
L'aria passa prima attraverso le vie di comunicazione responsabili della conduzione e poi attraverso la parte che opera scambio gassoso, costituita dagli alveoli polmonari.
Il sangue presente nella fitta rete di capillari che circonda alveoli rilascia il CO2 e assorbe ossigeno portato dall’aria.
Gran parte dell’ossigeno nel sangue è legato all’emoglobina presente nei globuli rossi.
Fissando via via l'ossigeno che sopraggiunge, l'emoglobina mantiene un forte gradiente di concentrazione di questo tra l'aria e il sangue, accentuando la diffusione del sangue.


La respirazione implica una cattiva introduzione d'aria nei polmoni mediante contrazioni del diaframma e dei muscoli che espandono la cavità toracica. Quando questi muscoli si rilassano, la cavità toracica collassa ed espelle l'aria. La respirazione è regolata da impulsi nervosi che hanno origine nel centro respiratorio situato nel midollo allungato.
Il ritmo respiratorio è modificato da recettori come per esempio quelli presenti nel midollo allungato che tengono sotto controllo la concentrazione sanguigna CO2.

Domande e risposte