sc1512
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Ogni roccia sulla crosta terrestre racconta una storia unica, visibile attraverso le sue caratteristiche.
  • Le striature glaciali su un ciottolo indicano che è stato trasportato da un ghiacciaio.
  • Il ciottolo glaciale si è poi trasformato in un ciottolo fluviale, inserendosi in una roccia sedimentaria clastica.
  • La roccia madre del ciottolo è identificabile risalendo la valle fino a trovare un basalto simile.
  • Il basalto, di origine ignea effusiva, può risalire fino a 160 milioni di anni fa e formava il fondo oceanico antico.

-Una Roccia, una Storia-

Ogni Roccia presente sulla Crosta Terrestre presenta una propria storia; prendendo per esempio un frammento di roccia, uno di quei ciottoli che compongono le ghiaie dei fiumi e dei torrenti, si può scoprire, attraverso l’analisi delle sue differenti caratteristiche, la sua storia.
Il ciottolo in questione ha un colore verde cupo, quasi nero, e sulla sua superficie presenta sottili strie, ossia delle striature glaciali, formatesi quando un ciottolo viene trascinato da una lingua di ghiaccio e fa attrito con altri ciottoli.
Da ciò si evince che prima di essere trasportato e abbandonato come ciottolo fluviale, era stato un ciottolo glaciale.
In precedenza esso si sarà dunque staccato dalle pareti della valle dove scendeva il ghiacciaio; questo ciottolo, insieme ad altri frammenti, venne trasportato verso valle e poi abbandonato in accumuli eterogenei, le ‘morene’.
Quando al ghiacciaio prese posto un corso d’acqua, esso trasportò il ciottolo, usurandone un poco la superficie, finché esso non si fermò come parte di una roccia sedimentaria clastica.
Per scoprire la ‘roccia-madre’ di questo frammento basta risalire la valle e trovare una fascia di roccia dal colore uguale a quello della roccia; questa roccia è un basalto, vista la colorazione scura.
Il basalto è una roccia ignea effusiva, che in questo caso formava un antico fondo oceanico, formatosi per il raffreddamento e la cristallizzazione di magmi basaltici; queste rocce possono addirittura avere 160 milioni di anni.

Domande e risposte