Giorgjo
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il flusso di calore terrestre è basso, ma l'energia totale emessa annualmente è significativa.
  • Il calore terrestre è generato principalmente dalla presenza di isotopi radioattivi nei materiali interni della Terra.
  • Zoni con flusso termico maggiore sono influenzate da celle convettive, spostamenti di materiale fluido caldo verso l'alto.
  • La temperatura aumenta di 1° ogni 33 metri di profondità, ma il nucleo esterno deve essere sotto il punto di Curie per mantenere il magnetismo terrestre.
  • La temperatura del nocciolo terrestre è stimata a 4300°C, e la geoterma descrive la variazione termica con la profondità.

Indice

  1. Il flusso di calore terrestre
  2. Temperatura e profondità della Terra

Il flusso di calore terrestre

Il flusso di calore terrestre (la quantità di calore emessa in un’unità di tempo per ogni unità di superficie) è molto basso: 0.06 W per m2. Tuttavia, l’energia totale emessa in un anno dal flusso di calore è notevole: ma da cosa è scaturita? Si pensava fosse scaturita dalla condizione primordiale della terra, ma ciò non è vero. Il calore è dovuto al fatto che tra i materiali interni della Terra sono presenti isotopi radioattivi (isotopo=atomo che presenta lo stesso numero di protoni ed elettroni ma diverso numero di neutroni). L’energia emessa dagli isotopi radioattivi si trasforma nel calore che fluisce dalla superficie della terra. Alcune zone della terra hanno però un flusso termico molto maggiore rispetto ad altre: ciò dipende dalle celle convettive, spostamenti di materiale fluido caldo che risale verso l’alto.

Temperatura e profondità della Terra

Scendendo lungo il raggio della Terra la temperatura aumenta di 1° ogni 33 m: se continuasse così fino al centro della terra, esso avrebbe una temperatura di gran lunga superiore a quella di Curie, il punto in cui le sostanze non sono più magnetiche (768°C): ma se il nucleo esterno contiene ferro che permette al pianeta di comportarsi da magnete, allora il nucleo esterno deve avere una temperatura inferiore a questa. Nel nocciolo si calcola invece che la temperatura è di circa 4300°C. La curva dell’andamento della temperatura con la profondità è chiamata geoterma; l’energia geotermica è trasformabile in energia elettrica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community