Concetti Chiave
- Il ciclo litogenetico descrive le trasformazioni delle rocce tra stati magmatico, sedimentario e metamorfico.
- Il magma basico e acido, a seconda della composizione, forma rocce effusive o intrusive attraverso processi di raffreddamento.
- Il metamorfismo da contatto si verifica con alte temperature e basse pressioni, mentre quello regionale con alte pressioni e temperature.
- Erosione e alterazione modellano le rocce emerse, che vengono trasportate e accumulate come sedimenti.
- Le rocce sedimentarie e metamorfiche possono emergere, subire erosione o scendere in profondità per ricominciare il ciclo.
Il ciclo litogenetico
Il ciclo litogenetico rappresenta il processo di trasformazione delle rocce.
Gli strati della terra hanno un comportamento dinamico quindi una roccia può subire una serie di trasformazioni da magmatica a sedimentaria.
- Il magma basico, ricco di ferro magnesio e calcio, può risalire a causa dei gas in esso disciolti e formare per rapido raffreddamento rocce effusive con struttura porfirica
Metamorfismo e sollevamento
Se il magma non riesce a risalire fino in superficie da origine alle rocce intrusive con una struttura granulare cristallina dovuta ad un lento raffreddamento.
Esse possono emergere per effetto del sollevamento della crosta.
Intorno alle masse magmatiche si forma una fascia di metamorfismo da contatto.
Esso avviene con alte temperature e basse pressioni.
Il metamorfismo regionale avviene con alte pressioni e temperature ed è provocato dallo sprofondamento di masse di rocce per chilometri.
Le rocce metamorfiche in seguito possono essere spinte verso l’alto dal sollevamento della crosta.
Erosione e sedimentazione
L’area emersa viene modellata per erosione disgregazione alterazione degradazione.
Il materiale eroso è trasportato e accumulato in sedimenti
- Anche il magma acido ricco di silicio e alluminio può risalire dalla crosta dando origine a rocce effusive o intrusive .
Le rocce magmatiche intrusive possono emergere per effetto del sollevamento della crosta.
Intorno alle fasce magmatiche si forma una fascia di metamorfismo da contatto, anche in questo caso le rocce metamorfiche possono sollevarsi con crosta e subire il processo di erosione con il successivo accumulo di sedimenti.
Per compattazione e cementazione si originano le rocce sedimentarie che possono emergere per sollevamento e subire erosione oppure possono metamorfosarsi.
Ancora una volta le rocce metamorfiche possono sollevarsi, oppure scendendo in profondità fondere e produrre nuovo magma acido alimentando di nuovo il ciclo.