vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In allegato c'è la spiegazione anche con rappresentazioni grafiche del triger di smit
bisogna considerare sia il partitore con V = 0V e quello con V = 0V e poi applicare la
O R
sovrapposizione degli effetti.
Quando si risolvono esercizi sul trigger con la V diversa da 0V normalmente viene richiesto di
R
calcolare sia R che V . In questo caso, avendo due incognite, bisognerà avere due equazioni da
F R
mettere a sistema.
Ecco un esempio con gli stessi dati del trigger senza V .
R
R
10 K
F
2
V 15
V V
R
10 K R 10 K R
F F
R
10 K
F
2
V 15
V V R
10 K R 10 K R
Per ottenere il sistema precedente si sono prese le
F F formule delle V e V del trigger con la V positiva
S+ S- R
e si sono sostituito i dati noti. Si sono così ottenute due equazioni con incognite V e R .
R F
Risolvendo il sistema si ottengono i valori delle due incognite tali da far funzionare il circuito
così come noi lo abbiamo pensato.
Con VR negativa R R
R F
V V V
S OH R
R R R R
R F R F
R R
R F
V V V
S OL R
R R R R
R F R F
Nel caso la V sia negativa ci si comporta come quando è positiva, ricordandosi però che le
R
formule di V e V contengono ora un meno dove prima, con la V positiva, c’era un più.
S+ S- R
Per trovare i valori di V e R si applica lo stesso metodo applicato quando la V è positiva, si
R F R
sostituiscono i valori noti nelle due formule sopra e si risolve il sistema.
R
10 K
F
2
V 15
V V
R
10 K R 10 K R
F F
R
10 K
F
2
V 15
V V R
10 K R 10 K R
F F
Considerazioni generali sul trigger di Schmitt
Il trigger di Schmitt presenta una caratteristica molto utile, in particolare in ambiti come il
controllo delle macchine utensili: la capacità di commutare a livelli di tensione diversi. Infatti la
tensione alla quale il trigger fà commutare l’uscita è la tensione che compare sul morsetto non
Pagina 2 di 3