Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Sottrattore Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Sottrattore tramite Sommatore 7483


Relazione di laboratorio di elettronica nella quale si spiega la realizzazione di un sottrsattore utilizzando un sommatore, utilizzando la funzione dell'implementazione a due.
Estratto del documento

ITIS “Carlo Zuccante” 3ETC - GRUPPO N° 10 A.S. 2011/2012

RELAZIONE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA

Classe 3ETC Data: 11/01/2012 Esperienza N° 05

Nobile Federico, Pecere Alberto, [Vescovo Andrea]

Componenti del gruppo:

Sottrattore tramite Sommatore 7483

Titolo esperienza:

Componenti: Strumentazione: N° INV

7486 7483 Digital Lab 10

7404 Breadboard

INTRODUZIONE:

In quest’esperienza di laboratorio abbiamo “creato”, o per meglio dire

assemblato, dei sottrattori in binario. Cioè dei circuiti in grado di sottrarre

due numeri da determinati bit cadauno. L’esperienza consisteva nella

realizzazione del circuito sottrattore ad 4 bit. La differenza tra sommatore e

sottrattore è nel fatto che per sottratte bisogna compiere un implementazione

a due.

PREMESSA :

L’esperienza si è suddivisa in due lezioni da due ore ciascuna, il nostro gruppo

ha diviso così le ore a disposizione: nella prima lezione si sono montati i

circuito sottratori a 4 bit utilizzando associato all'integrato 7483 l'integrato

7404 (gruppo in formazione originaria), mentre nella seconda lezione si è

montato il circuito in grado si svolgere funzione sia di sommatore che di

sottrattore, in questo caso associando all'integrato 7483 l'integrato 7486 (il

gruppo era formato da Pecere Alberto e Vescovo Andrea, causa di ciò l'assenza

di un componente per ogni gruppo, rispettivamente Nobile Federico e Valvo

Angelo). Per comprendere più pienamente ciò che si doveva fare è consigliato

continuare la lettura.

DESCRIZIONE DEL SOTTRATTORE (UTILIZZANDO IL SOMMATORE IN

COMPLEMENTO A DUE)

Il sottrattore binario in complemento a due è realizzabile utilizzando un

sommatore e un'altra porta logica, che può essere NOT o XOR. Il principio di

funzionamento è relativamente semplice. Per eseguire la sottrazione di due

numeri dobbiamo fare il complemento a due della somma. Il complemento a

due consiste in pratica a invertire uno dei due numeri (es. 100110 =>

011001), utilizzando appunto le porte NOT e XOR (il vantaggio nell'utilizzo

delle porte XOR è nel fatto che selezionando il valore del carry input possiamo

definire se utilizzare il circuito come sommatore (livello 0) o sottrattore (livello

1), e sommare 1 al numero trovato (011001 + 1 = 011010), per fare ciò basta

far assumere al valore di carry input il livello alto (1). Il bit con il peso

maggiore viene considerato solamente per differenziare il risultato da positivo

a negativo, quindi non fa completamente parte del numero.

Esempio:

1 0 0 1 -

0 1 1 1

0 0 1 0 1 4

Relazione di Laboratorio di Elettronica - Docenti: C.Barchitta – A.Bulzatti Pagina di

ITIS “Carlo Zuccante” 3ETC - GRUPPO N° 10 A.S. 2011/2012

9 -

7

2

Utilizzando il sommatore:

(0111 => 1000)

1 0 0 1 +

1 0 0 0

1 0 0 0 1 +

1

[1] 0 0 1 0

Integrato 7483 (immagine di riferimento)

CIRCUITO SOTTRATTORIO A 4 BIT (CON 7404)

Il circuito sottrattorio a 4 bit utilizzando gli integrati 7483 e 7404 è di

semplice costruzioni, le basi sono quelle della precedente esperienza, cambia

solo il montaggio del circuito, riportato nella figura seguente. La diversità sta

appunto nell'utilizzo dell'integrato 7404.

Schema di montaggio: 2 4

Relazione di Laboratorio di Elettronica - Docenti: C.Barchitta – A.Bulzatti Pagina di

ITIS “Carlo Zuccante” 3ETC - GRUPPO N° 10 A.S. 2011/2012

Il diodo led D5 rappresentato in figura non è nominato perché rappresenta

non un valore che non dà peso al numero ma rappresenta la sua positività o

negatività (se è acceso il numero è positivo, se è spento il numero è negativo),

pertanto può anche essere escluso se siamo certi che il risultato è o positivo o

negativo.

CIRCUITO SOTTRATTORIO/SOMMATORIO A 4 BIT (CON 7486)

Il secondo circuito è molto simile al primo, anche se questo, grazie all'utilizzo

dell'integrato 7486 in sostituzione dell'integrato 7404, ci permette di

utilizzare il circuito sia come sommatore che come sottrattore. Lo schema

circuitale è rappresentato nella seguente figura.

Schema di montaggio

Il diodo led D5 rappresentato in figura come precedentemente non è nominato

perché rappresenta non un valore che non da peso al numero ma rappresenta

la sua positività o negatività (se è acceso il numero è positivo, se è spento il

3 4

Relazione di Laboratorio di Elettronica - Docenti: C.Barchitta – A.Bulzatti Pagina di

Dettagli
Publisher
4 pagine
119 download