2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il racconto "Dessert" è un giallo con un finale insolito, tratto dal libro "Inverno" di Daniela Losini, pubblicato nel 1996.
  • La storia è narrata come un monologo dell'amante, senza dialoghi diretti del marito, creando un effetto di risposte sottointese.
  • La trama si sviluppa in soli 15 minuti, durante una cena di Natale, culminando con l'avvelenamento del marito da parte dell'amante.
  • Il finale presenta un risvolto tragi-comico, con il marito che muore con il volto immerso in un dolce.
  • Un tema centrale è la solidarietà femminile, con moglie e amante che si alleano per vendicarsi dell'uomo infedele.

Riassunto del racconto Dessert

Il racconto è stato tratto da Inverno, racconto giallo di Daniela Losini e appartiene all'anno 1996. Esso è un giallo dal finale insolito: una donna viene casualmente a conoscenza del tradimento del marito e decide di vendicarsi organizzando un piano per ucciderlo collaborando con l'amante dell'uomo.
Il racconto si presenta come un monologo dell'amante. Non vi sono battute appartenente al marito ma sono sottointese, il lettore può facilmente immaginare quali siano le risposte dell'uomo dato che le battute appartenenti alla donna suggeriscono già la risposta.
L'intera vicenda ha una durata breve, in soli 15 minuti e ruota attorno alla cena della vigilia di Natale.

Lui, dopo aver finito di mangiare, avverte dei fastidi allo stomaco,essendo una cosa usuale per lui, chiede all'amante un digestivo. Lei gli offre del bicarbonato, ma quando inizia a sentirsi male capisce che in realtà si tratta di un veleno potente. A questo punto è costretto ad ascoltare l'amante che gli narra l'incontro con la moglie. Alla fine perde i senti e cade con la testa nella torta.
È innegabile che la narrazione sia molto originale sia nei personaggi ma anche nel risvolto tragi-comico finale.
La descrizione dell'ambiente e dei personaggi è basilare, un abbozzo che mette in evidenza solo poche caratteristiche, ma che permette una completa comprensione di chi si muove nella vicenda e dello sfondo.
Emergono due elementi interessanti:
- L'uomo avido di amore, che non si accontenta di una sola donna ma ne vuole due, muore con il viso in un dolce.
-Solidarietà femminile: le due donne dovrebbero apparentemente essere nemiche in quanto la moglie dovrebbe vedere l'altra come un ostacolo di coppia. In realtà accade l'inverso, le due si alleano per eliminare l'uomo. Entrambe inizialmente non erano al corrente l'una dell'altra, quando si scoprono iniziano a provare simpatia e desiderio di vendetta.

l'Intreccio del racconto si può schematizzare così:
-Cena tra l'amante e l'uomo
-Veleno
-Flashback
-Morte dell'uomo

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema centrale del racconto "Dessert"?
  2. Il tema centrale del racconto è la vendetta orchestrata dalla moglie tradita e dall'amante del marito, culminante in un finale tragi-comico.

  3. Come si sviluppa la narrazione nel racconto?
  4. La narrazione si sviluppa attraverso un monologo dell'amante, con un intreccio che include una cena, l'avvelenamento, un flashback e la morte dell'uomo.

  5. Quali sono gli elementi interessanti che emergono dalla storia?
  6. Gli elementi interessanti includono l'avidità dell'uomo che muore con il viso in un dolce e la solidarietà femminile tra la moglie e l'amante, che si alleano per vendicarsi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community