
Dopo la scelta dell’università, per i fuori sede arriva la ricerca del posto letto. Gli studenti universitari che decidono di frequentare un corso fuori dalla propria città di residenza hanno a disposizione varie opportunità, vi aiutiamo a capire quale fa al caso vostro e come trovare facilmente una stanza senza cadere in brutte sorprese.
CASA DELLO STUDENTE - La soluzione più economica è la residenza universitaria. Ogni anno quasi tutte le università, attraverso appositi bandi di concorso pubblicati dalle Agenzie regionali per il diritto allo studio, mettono a disposizione degli studenti universitari dei posti letto in quelle che comunemente vengono chiamate “Case dello studente”. Se si possiedono i requisiti economici e di merito richiesti dai bandi di concorso si può fare domanda per essere inseriti in graduatoria.
Bandi di concorso per alloggi universitari 2011/2012
Agenzie regionali per il diritto allo studio universitario
Case dello studente
APPARTAMENTO O STANZA - Se non possedete i requisiti per la casa dello studente, dovrete cercare da soli un appartamento o una stanza in una abitazione privata. La ricerca, in particolare nelle grandi città, non è molto facile. Per trovare la soluzione più economica e adatta a voi ecco alcune domande che vi aiuteranno a inquadrare i parametri della vostra ricerca risparmiando tempo e denaro.
• Appartamento o posto letto?
Se siete un gruppo di 3, 4 o più ragazzi a volervi trasferire nella stessa città vi conviene cercare un appartamento. Se, invece, ti trasferirai da solo nella città in cui vuoi studiare, allora dovrai cercare una stanza, singola o doppia in base alle tue esigenze e disponibilità economiche. La stanza doppia è una soluzione che consigliamo anche a chi conosce almeno una persona che si trasferirà nella nuova città, in questo modo potrete condividere le eventuali prime difficoltà con una persona che conoscete già, con cui avete confidenza e sentite di potervi fidare.
• Singola o doppia?
La scelta dipende dalle proprie esigenze e dalle disponibilità economiche. Una camera doppia permette di risparmiare e la consigliamo anche a chi già conosce la persona con cui andrà a vivere. La singola offre sicuramente una maggiore riservatezza e tranquillità, ma bisogna essere disposti a pagare qual cosina in più per questo maggiore comfort.
• Vicino all’università o in periferia?
I prezzi degli affitti variano da città a città e da quartiere a quartiere. In genere nelle vicinanze dell’università i costi sono un po’ più alti, quindi può essere preferibile cercare un appartamento o una stanza nei quartieri vicini. Tuttavia fate attenzione ai collegamenti casa-università. Oltre al costo dell’affitto, delle spese condominiali e del riscaldamento dovete tener conto delle spese per i mezzi pubblici. Inoltre considerate anche di tempo: se il tragitto che dovrete fare ogni giorno è troppo lungo e stancante, troverete poi difficoltà a concentrarvi nello studio.
• Agenzia immobiliare o annunci?
Se avete poco tempo e poca pazienza a disposizione, potete affidarvi ad un’agenzia immobiliare che vi fornirà i contatti di persone che affittano stanze/appartamenti che rispecchiano le vostre richieste. Ovviamente questo servizio ha un costo, in genere una percentuale pari ad una mensilità.
Se avete deciso di trovare da soli un posto dove dormire e studiare allora datevi da fare e consultate ogni giorno gli annunci che trovate su giornali e siti internet specializzati, fate attenzione agli annunci affissi per strada nelle vicinanze dell’università, sulle bacheche universitarie, nelle segreterie delle facoltà…
COLLEGIO – Altra possibilità spesso sottovalutata o poco conosciuta sono i collegi universitari. Sono strutture legalmente riconosciute dal Miur che oltre ad offrire una residenza per studenti fuori sede, organizzano di solito servizi e attività didattiche, di orientamento e di tutorato al fine di facilitare il raggiungimento del titolo di studio universitario nei tempi previsti e attraverso uno specifico progetto educativo il più possibile personalizzato. La maggior parte dei collegi, inoltre, favorisce l’accesso alle proprie strutture attraverso bandi o selezioni in base a reddito e merito.
Indirizzi e info sui collegi universitari
PARENTI/AMICI – Se ne avete la possibilità, sfruttate la carta Parenti/Amici. Contattare persone che già conoscete e che abitano nella città in cui volete trasferirvi può essere un valido aiuto non solo perché potrebbero offrirvi loro stessi un posto letto, ma anche perché in questo modo date inizio ad un fruttuoso passaparola che potrebbe portarvi a trovare una stanza tramite conoscenti e con il minimo sforzo. O, semplicemente, il fatto di parlare con qualcuno che abita nella città in cui studierete vi permetterà di ricevere preziosi consigli sulle zone migliori da frequentare, sugli aspetti a cui prestare attenzione, ecc.