Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Metodologia della ricerca sociale, prof. Rosso, libro consigliato Testimoni oculari, Burke Pag. 1 Riassunto esame Metodologia della ricerca sociale, prof. Rosso, libro consigliato Testimoni oculari, Burke Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca sociale, prof. Rosso, libro consigliato Testimoni oculari, Burke Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca sociale, prof. Rosso, libro consigliato Testimoni oculari, Burke Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia della ricerca sociale, prof. Rosso, libro consigliato Testimoni oculari, Burke Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anche l'iconologia è importante nelle immagini sacre

• I mutamenti stilistici offrono un'enorme testimonianza per gli storici

◦ Figure raffiguranti forti emozioni tendono a essere empatiche con chi le osserva

◦ Ad esempio la raffigurazione dolorante del Cristo crocifisso nel tardo medioevo

Spesso le immagini erano più di una semplice trasmissione della dottrina religiosa

• Erano anche agenti stessi alle quali erano attribuiti miracoli.

◦ I fedeli compivano lunghi pellegrinaggi per chiedere delle grazie direttamente

◦ all'immagine.

Venivano commissionate anche delle immagini per esprimere gratitudine per la grazia

◦ ricevuta

Realizzate per compiere un voto rivolto ad un santo, e sono testimonianze della

▪ relazione tra fedele donatore e santo.

Divennero molto importanti a partire dal tardo Medioevo

• Dal 1940 cominciarono a circolare una serie di ilustrazioni a stampa raffiguranti storie

◦ delle Bibbia

Divennero importanti i dipinti religiosi di proprietà privata.

Sono anche uno stimolo alla meditazione religiosa

• Ad esempio, i paesaggi infernali di Bosch, sottolineano le ansie e le paure del

◦ sovrannaturale in diverse culture.

A metà 500 il Concilio di Trento affermo l'importanza delle immagini sacre

Potere e Protesta

L'arte del cristianesimo è stata derivata dall'arta imperiale romana

• La posa frontale degli imperatori e dei Consoli viene utilizzata per raffigurare Cristo e la

◦ Madonna

Cosi, vi è la derivazione, nel Medioevo, dalle opere cristiane per scopi laici.

◦ "Riccardo II in trono" è modellato sull'immagine di Cristo in maestà

▪ Ne "Il nuovo Calvario", Luigi XVI è appeso alla croce dopo la decapitazione

▪ Elisabetta I è ritratta come la Regina Vergine

Immagini di Idee

Il simbolismo e la metafora giocano un ruolo chiave nella politica

• Ad esempio il governo simboleggiato da una nave e il sovrano al timone

La personificazione viene usata per dare concretezza a concetti astratti

• Come giustizia, libertà, vittoria

◦ In generale con figure femminili

Dopo la rivoluzione francese, vi sono stati molti tentativi di tradurre in visivo gli ideali della

• libertà, dell'uguaglianza e della fraternità

La libertà è rappresentata con il cappello rosso, una nuova versione rispetto al cappello

◦ frigio, simboleggiante la liberazione degli schiavi, nell'età classica

L'uguaglianza viene raffigurata come una donna che tiene in mano due bilance

◦ Come l'immagine tradizionale della giustizia, ma non bendata.

Il dipinto di Delacroix, "la Libertà che guida il popolo" è una delle più famosa immagine

• raffigurante la Libertà

Viene raffigurata per metà come una dea modellata su una scultura greca e per metà

◦ come una donna del popolo

Il tricolore sollevato, il seno nudo e il cappello frigio (riferimento classico)

◦ rappresentano la libertà nel nome della quale viene fatta la rivoluzione.

L'attenzione ai dettagli ci rivela un uomo con cilindro, tipico indumento indossato dai

◦ borghesi, il quale abbigliamento (pantaloni e cintura) ci rappresenta però un lavoratore

manuale.

Il quadro viene acquistato nel 1831 dal governo a simbolismo che l'interpretazione dei

◦ fatti sia stata accettata ufficialmente.

Un altro esempio è la statua della libertà di New York dell'artista francese Bartholdi,

• inaugurata nel 1886

Le catene spezzate ai piedi evocano il concetto stesso di libertà

◦ La torcia allude alla libertà che illumina il mondo

◦ Il messaggio politico è esplicato dalla tavoletta che tiene in mano riportante la data 4

◦ luglio 1776

Viene celebrata la rivoluzione americana, non quella francese

Il cappello frigio viene sostituito dall'aureola, che dona alla statua un senso di libertà

Analoga alla statua della libertà, è la dea della democrazia esposta in piazza Tien-An-Men a

• Pechino

Eretta in pochi giorni con cartapesta e polistirolo dagli studenti delle belle arti.

Immagini di individui

Nell'antichità classica vi era la ricorrenza di raffigurare il sovrano come un eroe

• L'individuo diventa un'incarnazione di un valore

◦ Lo storico Zanker sostenette che l'ascesa di Augusto aveva richiesto un nuovo

◦ linguaggio visivo, più idealizzato

L'esempio più noto è la statua marmorea nel Museo Gregoriano Profano a Roma,

▪ dove Augusto è raffigurato tenendo in mano un lancia, in armatura, l'altro braccio

alzato per sottintendere un messaggio di vittoria e i piedi nudi non a simboleggiare

umiltà, ma a farlo assomigliare ad un dio.

Le immagini dei sovrani sono rappresentate in modo trionfalistico

▪ Le dimensioni colossali delle statue sono volute e rappresentano loro stesse un

▪ messaggio

Le statue equestri come quelle di Marco Aurelio al Campidoglio intendono l'analogia

▪ tra il governare e lo stare in sella.

I governanti sono raffigurati vestiti da antichi romani o in armatura, per apparire

▪ nobiliati.

Dopo il 1979, al cambiamento del sistema politico, viene variato anche il modo di

• rappresentare chi è al potere

Napoleone viene ritratto mattiniero, al lavoro di primo mattino al suo scrittoio

◦ Vengono sottolineate le qualità di virilità, giovinezza atletismo.

Mussolini viene ritratto nell'arte di correre (sulla spiaggia di Riccione)

◦ Numerosi presidenti americani intenti a giocare a golf.

◦ Hitler ripreso dal basso verso l'alto per esprimere magnificenza ed eroismo.

◦ David raffigurò Marat, il rivoluzionario assassinato, deceduto nella sua vasca da bagno,

◦ accasciato come Cristo deposto dalla croce.

La Cultura materiale e le Immagini

Le immagini diventano prove per ricostruire la cultura materiale del passato

• Come la ricostruzione della vita quotidiana, dal tipo di abitazione al tipo di abiti

◦ indossati

Spesso un dettaglio in un dipinto rivela molto di più

Il vantaggio della prova visiva è quello di comunicare più velocemente di un testo, che

• sarebbe molto più lento e meno chiaro

Le vedute delle città diventano un genere a sè stante, un genere pittorico indipendente. Sono

• molto utili per definire l'ambiente storico passato.

Cataletto è il maggiore esponente di questo genere

◦ Anche se a volte dipinse architetture di fantasia

Ad esempio ne il "Miracolo al Rialto" di Vittore Carpaccio vi sono numerosi indizi per

◦ ricostruire l'aspetto di Venezia del '400

Ad esempio si vede il ponte in legno, precedente a quello attuale, eretto nel '500.

I Paesi bassi divennero famosi per questo genere di raffigurazione, specialmente per le

◦ vedute di città e gli interni, dove vi è una microscopica attenzione per il dettaglio

La storica dell'arte Svetlana Alpers sostenette che la cultura olandese incoraggiava

▪ l'arte delle descrizione

In Olanda, le vedute di interni diventano un genere a sè con convenzioni proprie.

▪ In molti pittori olandesi, la porta è al centro dell'attenzione

Il dettaglio di queste immagini sono prove di grande valore

◦ La città di Varsavia è stata ricostruita grazie alle illustrazioni di Bellotto, dopo essere

▪ rasa al suolo nel 1944.

Nelle vedute di interni, l'attenzione per il dettaglio è ancora più forte, dove l'effetto realtà

◦ è molto presente, come nei dipinti di Peter de Hooch.

Nell'Italia del '400 gli interni diventano "scenografie" per scene religiose

I dipinti rinascimentali raffigurano molti studiosi intenti nei loro studi

• Forniscono prove per ricostruire gli strumenti con i quali lavoravano gli umanisti

Pubblicità

Le immagini usate nella pubblicità possono essere d'aiuto agli storici futuri per ricostruire

• elementi perduti della cultura materiale del '900.

Utili per lo studio degli atteggiamenti verso i beni di lusso.

◦ Il Giappone è stato uno dei pionieri per la divlugazione pubblicitaria attraverso le

◦ immagini, ad esempio la pubblicità del Sakè

In Europa si ha una diffusione di immagini pubblicitarie a partire dal '700

◦ Jules Cheret e Alphonse Mucha produssero a Parigi durante la Belle Epoque un serie di

◦ manifesti per pubblicizzare commedie, biciclette, saponette, ecc... che raffiguravano

belle donne per spingere l'osservatore all'acquisto

Con l'avvento del '900 i pubblicitari si rivalsero della "Psicologia del Profondo", al fine

◦ di attrarre le menti inconsapevoli dei consumatori.

Si può quasi parlare di tecniche "subliminali" di persuasione

Queste immagini mostrano in modo chiaro i valori della nostra cultura di consumo.

Problemi e Soluzioni

Il problema è capire se dal punto di vista dell'artista lo rappresenti in modo oggettivo o lo

• idealizzi

L'esempio è quello del capriccio dei vedutisti che talvolta creano capricci architettonici.

Un lato positivo è che le immagini della cultura materiale mostrano dettagli che nella vita

• quotidiana del tempo la gente dava per scontata (e che non includeva nei testi)

Ad esempio, nei dipinti olandesi, i cani vengono raffigurati in chiese e biblioteche, il che

◦ indica la costante presenza di questi animali nella vita quotidiana della gente dell'epoca.

Le testimonianze fornite dalle immagini della cultura materiale sono più attendibili nei

• dettagli

Utile per la collocazione degli oggetti e del loro uso sociale.

Vedere la Società

Il fotografo tesesco August Sandler si era posto l'obiettivo di ritrarre la società tramite foto

• di individui emblematici

Nella sua raccolta del 1929 "Uomini del XX Secolo" (Titolo originale: "Specchio dei

◦ tedeschi")

Ha un punto di vista personale sulla società tedesca del tempo.

George Caleb Bingham, pittore ottocentesco, è stato definito uno "storico sociale" di quel

• tempo

Dichiarava di produrre testimoni oculari della swocietà in termini pittorici

◦ I suoi dipinti raffigurano la regione natale del Missouri, i cacciatori di pellicce, ecc...

Rappresentava le forme del comportamento sociale

◦ Tuttavia l'appellativo "storico sociale" può essere esteso ad altri pittori, a tutti quelli che

◦ raffigurano scene di vita quotidiana

Gli artisti olandesi del 600 furono considerati maestri

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
16 pagine
10 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MrMisi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Rosso Claudio.