Concetti Chiave
- Le onde sismiche sono responsabili della propagazione della forza di un terremoto attraverso il terreno.
- La diversa propagazione delle onde sismiche ha permesso di scoprire i vari strati della struttura interna della Terra.
- Le onde sismiche longitudinali, o primarie, si muovono a 5-10 km/s, causando meno danni e arrivando per prime.
- Le onde sismiche trasversali, o secondarie, viaggiano a 4-8 km/s, non attraversano i liquidi e causano danni significativi.
- Le onde sismiche superficiali, o terziarie, si propagano a 3 km/s lungo la superficie e sono le più dannose.
La forza di un terremoto si propaga nel terreno attraverso delle onde dette onde sismiche.
Grazie alle onde sismiche e alla loro diversa propagazione sono stati scoperti i diversi strati della struttura interna della terra.
Le onde sismiche possono essere di tre tipi:
- Onde sismiche longitudinali: sono onde che si propagano con una velocità di 5-10 chilometri al secondo e fanno compiere un movimento continuo di compressione e dilatazione, facendo oscillare le particelle avanti e indietro. Durante un terremoto le onde sismiche longitudinali, dette anche onde sismiche primarie sono quelle che arrivano per prime e sono
anche quelle che provocano meno danni.
- Onde sismiche trasversali o onde sismiche secondarie, sono le onde sismiche che arrivano per seconde e che si propagano ad una velocità di circa 4-8 chilometri al secondo, queste onde non attraversano i liquidi e
fanno oscillare le particele del mezzo in su e in giù e causano abbastanza danni.
- Onde sismiche superficiali o onde sismiche terziarie: sono onde sismiche lunghe che si originano nell’epicentro e si propagano con una velocità di 3 km al secondo solamente lungo la superficie e sono le onde sismiche più dannose. Sono ovviamente le onde sismiche che arrivano per ultime. Sono chiamate anche onde L.