
Fonte immagine freepik
Scelgono la scuola superiore per lavorare, e se il lavoro non c’è pazienza, tanto probabilmente se ne andranno all’estero. Parliamo dei ragazzi di terza media alle prese proprio in questi giorni con le iscrizioni online alle scuole superiori.
Per 1 su 3 è importante che l’istituto in cui passerà i prossimi anni della sua vita lo prepari agli studi universitari prima, e al lavoro dei suoi sogni poi. La loro è una scelta che guarda al futuro, per l’esattezza già al mestiere che vogliono intraprendere, stando a quanto affermato da 9 tredicenni su 10. Ma i ragazzi sono consapevoli di non vivere nel paese delle meraviglie: il lavoro non si trova ora, e 7 su 10 temono di non trovarlo nemmeno una volta terminati gli studi. E allora? Già da adesso, tra i banchi della loro terza media, 3 teen su 4 dicono di avere intenzione di diventare un cervello in fuga: all’estero ci sono più probabilità di realizzare i propri sogni. È quanto emerso da un’indagine di Skuola.net in collaborazione con Radio24 su un campione di circa 1700 studenti di terza media.
AIUTO: CHE SCUOLA SUPERIORE SCELGO? - E non finisce qui. Se molti sono determinati a iniziare i loro studi superiori in visione del lavoro che vorranno intraprendere, ancora troppi sono quelli che non sanno che fare nei prossimi anni: a quasi una settimana dal via ufficiale alle iscrizioni online del 22 gennaio scorso, ancora 1 studente di terza media su 4 non sa quale scuola scegliere. Nessuna scelta definitiva per loro, ma un orientamento generale c’è, visto che il 68% degli intervistati racconta al portale di aver scelto o di essere comunque indirizzato verso un liceo. Non manca chi è più orientato invece verso un istituto tecnico, 1 su 5. Nemmeno il 9% del campione svela di voler indirizzare le sue scelte verso un professionale e solo il 3% in un corso di formazione professionale.
Ancora non hai scelto la scuola superiore? Guarda il video?
SCUOLA SUPERIORE: LA SCELGO PER LAVORARE - Quel che è certo è che i ragazzi hanno invece le idee chiare sul lungo periodo, tanto che il 57% di loro dice di sapere già cosa farà “da grande”. E la scuola superiore che frequenterà deve prepararlo già da adesso, dai banchi di scuola. In che modo? Per 1 su 5 grazie ad attività laboratoriali e pratiche, per il 15% con l’alternanza scuola lavoro tanto decantata dalla Buona Scuola, per il 14% con attività di orientamento universitario e post e diploma e per il 13% con competenze e certificazioni di lingue straniere e informatica. Non manca 1 tredicenne su 10 che invece vorrebbe che la scuola superiore lo preparasse al mondo del lavoro con incontri e visite alle aziende.
SCEGLIERE LA SCUOLA SUPERIORE, MA ANCHE L'UNIVERSITÀ - Un lavoro il loro che, nella maggior parte dei casi, non arriverà subito dopo il diploma. Perché per quasi 9 tredicenni su 10 lo studio universitario è ancora ritenuta una colonna portante delle loro formazione, un momento indispensabile per la loro preparazione al mondo del lavoro. Quindi dopo le scuole superiori, sì all’iscrizione in facoltà. E dopo si vedrà.
Serena Rosticci
Follow @Serena_Rosticci