
Al test d’ingresso conterà il voto di Maturità. Stando a quanto comunicato dall'agenzia Dire, un'altra novità in queste ora arriva dal Ministero a toccare gli aspiranti studenti universitari. Dopo l’anticipazione a luglio delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato che mette in difficoltà i neo diplomati che avranno poco tempo a disposizione per prepararsi adeguatamente, ora i ragazzi sanno anche che dovranno dare il meglio di loro all’esame di Stato se hanno intenzione di entrare nella facoltà dei loro sogni.
IL PESO DELLA MATURITÀ - 10 punti su 100.
Questo il peso che avrà il voto di Maturità ai test d’ingresso universitari. In pratica, per il prossimo anno accademico 2013/2014, la prova di ammissione varrà 90 punti. Gli altri 10 necessari per arrivare a 100 si potranno ottenere in base al voto ottenuto all’esame di Maturità. Inutile dire che, più alto è il voto, più alto sarà il punteggio che si potrà ottenere al test.PERCHÉ QUESTA NOVITÀ - Ancora premi ai più meritevoli, quindi. Con questa novità il Ministero dell’Istruzione intende allinearsi all’entrata in vigore della legge 11 gennaio 2007, n. 1, cosiddetta “Fioroni” e al decreto legislativo 14 gennaio 2008, n. 21, che prevede la valorizzazione della qualità dei risultati scolastici degli studenti ai fini dell’ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato, tramite l’attribuzione di 10 punti su 100 alla qualità del percorso scolastico (una parte dei 10 punti sarà attribuita in relazione al voto di diploma).
PREMIATI I DIPLOMATI PIÙ BRILLANTI - Insomma, da adesso i ragazzi più brillanti potranno avere una marcia in più ai test d'ingresso. Il famoso "bonus Maturità" voluto nel 2007 dal governo Prodi ha finalmente trovato attuazione. I tanti rinvii del governo Berlusconi per "problemi tecnici nell'applicazione" avevano continuato a rimandare fino ad oggi l'applicazione del bonus penalizzando i ragazzi che avevano dimostrato maggior impegno all'esame di Maturità. Ma ora, a quanto pare, non c'era più motivo di rimandare. Entro 15 giorni il Ministero pubblicherà i decreti sulle modalità di svolgimento dei test di accesso che spiegheranno in che modo avverrà la distribuzione dei 10 punti, ossia quanto peserà la Maturità e quanto i voti del triennio.
Serena Rosticci