
Arriva un treno carico, carico di… 500 euro! E sono tutti per te, a patto che tu abbia compiuto 18 anni nel 2016o che comunque spegnerai le candeline da maggiorenne entro il prossimo 31 dicembre. Un bel regalino del governo quello del bonus di 500 euro di cui potrai usufruire dal prossimo 15 settembre. Ma attenzione: questi soldi (un totale di 290milioni di euro che usciranno dalle casse dello Stato) possono essere spesi solo in beni o attività che abbiano a che vedere strettamente con la cultura. Skuola.net ti spiega nei dettagli come fare per avere il bonus di 500 euro, anche se non tutti lo accolgono con entusiasmo.
BONUS DI 500 EURO AI MAGGIORENNI? NO GRAZIE - Già, hai capito benissimo: per qualche tuo coetaneo questo bonus non sarebbe altro che una fregatura bella e buona. Lo scorso novembre, quando il nostro premier lo aveva annunciato, noi di Skuola.net abbiamo chiesto a circa 2mila ragazzi di scuole medie, superiori e università cosa pensassero dell’iniziativa: a guardarla con sospetto circa 1 su 3 e di questi, peggio che mai, il 40% era assolutamente convinto che si trattasse solo di un tentativo di accaparrarsi i voti di chi si apprestava a diventare un elettore.
SE SOLO POTESSI… - Si trattava solo di chi non era interessato a investire nella cultura? Niente affatto. Se tutti gli intervistati avessero avuto l’opportunità di usufruire dei 500 euro a prescindere dalla loro età, tanti avrebbero scelto di spendere la somma in libri (25%) e lingue straniere (33%). Non mancava nemmeno chi avrebbe destinato il regalo del governo alla visita di mostre e musei (9%), o per prendere parte a qualche concerto (8%). Ma passiamo alla pratica.
Guarda il video in cui Renzi annunciava l'arrivo del bonus di 500 euro per i 18enni
Come avere il bonus di 500 euro per i 18enni?
Se sei nato nel 1998, la prima cosa che devi fare è registrarti in uno dei cinque identity provider (Poste, Aruba, Tim, Infocert e Sielte) per avere lo “Spid” (il Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale) che ti permetterà di essere riconosciuto dallo Stato e di ricevere le credenziali per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Dopodiché ti basta installare sul tuo smartphone o tablet “18app”, l’app da cui potrai scegliere le attività o i beni da comprare da un elenco di esercenti, negozi, biblioteche, cinema, teatri, musei e servizi culturali.
Dove e come scaricare “18app”?
Vai su www.18app.it o su www.diciottapp.it e scarica l’app.
Come registrarti su “18app”?
Prima di procedere con il tuo shopping culturale dovrai però fare il login su “18app” utilizzando lo Spid. Ti verranno chiesti di inserire i tuoi dati personali, la tua residenza, il numero di cellulare e una mail e solo dopo ti verrà automaticamente accreditato un plafond di 500 euro attivo dal giorno del tuo compleanno e fino alla fine del 2017.
Cosa puoi comprare con il bonus di 500 euro?
Libri ed eBook (di ogni genere, non solo scolastici), ingressi a musei, aree archeologiche, biglietti per concerti, cinema, spettacoli teatrali, mostre, fiere, parchi naturali ed eventi. Puoi scegliere quello che ti piace di più dall’elenco che trovi su “18app”.
Come si fa un acquisto con il bonus di 500 euro per i 18enni?
Ogni volta che sceglierai cosa comprare dall’elenco fornito direttamente dal ministero dei Beni e delle Attività culturali, verrà creato un voucher che non farà scalare l’importo dal tuo budget fino che tu non ne usufruisci. Puoi farlo online o dal vivo, stampando quindi il voucher e mostrandolo all’esercente, oppure puoi persino scegliere di fargli vedere il qr code o il bar code.
Serena Rosticci