
Appassionato di materie scientifiche? Ecco allora un evento che non puoi perdere! Il 29 settembre infatti torna la Notte Europea dei Ricercatori, che coinvolge oltre 300 città, ed è la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica. Hai l’occasione per avvicinarti al mondo della scienza e vedere da vicino di cosa si occupano i ricercatori e quanto è importante il loro lavoro.
Una settimana a tu per tu con la scienza
In Italia il progetto, coordinato dall’Associazione Frascati Scienza, ha previsto, dal 23 al 30 settembre 2017, una settimana ricca di eventi e aperitivi scientifici, conferenze e visite guidate nei centri di ricerca presenti in tutto il territorio Nazionale. Il divertimento è la chiave di questa manifestazione: infatti chi vi parteciperà avrà l’opportunità di fare il ricercatore per qualche giorno, osservando da vicino e partecipando agli esperimenti. Potrebbe essere uno spunto per decidere quale carriera intraprendere!
Made in Science
Anche quest’anno il filo conduttore della manifestazione organizzata da Frascati Scienza è il “Made in Science”, che ha l’obiettivo di far diventare la scienza una vera e propria “filiera della conoscenza”. Ognuno di noi è immerso tra oggetti e strutture che sono il frutto della ricerca scientifica: la scienza non riguarda quindi solo i laboratori, gli enti e gli addetti ai lavori, ma tutti.Per questo motivo, per una settimana, le porte della ricerca saranno aperte a tutti gli studenti appassionati di scienza, per vivere un’esperienza che un semplice libro non può dare. Se sarai tra i fortunati, potrai vedere anche le stelle dai telescopi che Frascati Scienza metterà a disposizione durante la Notte Europea dei Ricercatori. L’obiettivo è quello di aprire le porte della scienza a tutti e far capire quanto sia importante la ricerca scientifica, facendola “toccare con mano”, per ricordare quanto sia fondamentale costruire giorno dopo giorno l’innovazione.
Come gli anni scorsi, sarà presente anche in tantissime città dell’Italia: Bari, Cagliari, Carbonia, Cassino, Catania, Cave, Cosenza, Ferrara, Frascati, Frosinone, Gorga, Isnello, Lecce, Milano, Monte Porzio Catone, Napoli, Palermo, Parma, Pavia, Roma, Sassari, Trieste, Viterbo.
Scopri il programma completo e partecipa alla Notte Europea dei ricercatori 2017!
The European Researchers’ Night project is funded by the European Commission under the Marie Skłodowska-Curie actions (Grant Agreement No. 722952)