Cristina.M
di Cristina Montini
Autore
2 min
150 anni unità italia

Il 17 marzo si celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Ma in pratica, cosa significa essere italiani? Secondo noi di Skuola.net l’Italia è come una grande famiglia: ci sono incomprensioni e conflitti generazionali, ci si può sentire oppressi da regole che non ci va di rispettare, si litiga anche spesso, ma nei momenti in cui c’è da gioire o in quelli in cui un componente della nostra famiglia ha bisogno di aiuto, tutti si uniscono per tirare fuori forza e solidarietà. Vi facciamo alcuni esempi, voi segnalatecene altri: cosa rende gli italiani una grande famiglia?

- La nazionale di calcio. Quando si svolgono i mondiali non esistono divisioni tra nord e sud, tra romanista e laziale, tra curva e spalti, tutti ci sentiamo uniti nel colore azzurro e nell’inno che ci rappresenta.

- Quando c’è bisogno di aiuto, non ci si tira indietro. E questo gli italiani lo hanno dimostrato, ad esempio, in occasione del terribile terremoto che ha colpito l’Abruzzo: centinaia di persone sono partite da tutta Italia per soccorrere i terremotati sepolti sotto le macerie e numerose le offerte per risolvere lo stato d’emergenza.

- La buona cucina. Che si parli della fonduta o dei tortellini, del cacciucco o delle orecchiette, della cassata o del pane carasau, si parla sempre dell’ottima cucina italiana, che tutto il mondo ci invidia e che ci rende felici ogni volta che ci mettiamo a tavola.

Nel bene o nel male siamo italiani e questo divertente video di Bruno Bozzetto lo dimostra meglio di mille parole:

Cristina Montini

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta