Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
Iscrizione
Fonte foto Freepik

ISCRIZIONE ONLINE SCUOLA SUPERIORE: TERMINI E PROCEDURA
Il Ministero dell’Istruzione ha stabilito che le domande per l’iscrizione online al primo anno della scuola secondaria di secondo grado per l'anno scolastico 2016/2017 possono essere presentate dalle 8.00 del 22 gennaio alle 20.00 del 22 febbraio.

Anche quest'anno, per i più indecisi, è possibile visualizzare sul portale “Scuola in chiaro” le diverse scuole d'Italia, per agevolare la scelta dell’istituto a cui iscriversi facilitando l’iscrizione.

ISCRIZIONE ONLINE SCUOLA SUPERIORE: DOMANDE E RISPOSTE
Per iscriversi online bisogna prima registrarsi, a partire dal 15 gennaio 2016, al sito del Miur http://www.iscrizioni.istruzione.it/. Dal 22 gennaio si potrà invece compilare la procedura online per iscriversi alla scuola scelta. Per facilitare questa operazione, il Ministero ha stilato una serie di FAQ che chiariscono i dubbi più comuni e una di queste domande è relativa proprio alla procedura di iscrizione che vi riportiamo qui di seguito:

Per poter procedere all’iscrizione online la procedura è la seguente:
- Andare sul sito dedicato alle iscrizioni online http://www.iscrizioni.istruzione.it/
- Registrarsi al sito (dal 15 gennaio)
- Completare le procedure di iscrizione online (dal 22 gennaio al 22 febbraio)
- Seguire lo stato della domanda di iscrizione online fino all'avvenuta accettazione da parte della scuola.

TUTTE LE PROCEDURE PER L’INVIO DEL MODELLO D'ISCRIZIONE ONLINE
Il Miur precisa che lo stato della domanda di iscrizione online alla scuola superiore può essere seguito passo passo dalle famiglie sul portale dedicato alle iscrizioni online fino all'avvenuta accettazione da parte della scuola.

Vi serve ancora qualche consiglio utile alla scelta delle scuole superiori? Guardate il video!

ISCRIZIONI ONLINE: E SE NON HO LA CONNESSIONE A INTERNET O UN'INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA?
Ancora dubbi? La FAQ n. 1 predisposta dal Ministero potrebbe chiarirvi le idee: “Non ho un computer con accesso ad internet, né una casella di posta elettronica, come posso eseguire l'iscrizione?". Semplice, basta "prendere contatti con la scuola destinataria della domanda d’iscrizione, oppure con la scuola di attuale frequenza del ragazzo/a. Queste scuole provvederanno ad inserire le domande per conto delle famiglie che ne facciano richiesta a partire dal 22 gennaio".

ISCRIZIONI ONLINE: PROBLEMI CON IL CODICE FISCALE
Altro quesito interessante nelle FAQ è quello relativo alla mancata iscrizione online a causa della mancanza del codice fiscale, sia esso dello studente da iscrivere o del genitore. Il Miur dice che se a non avere il codice fiscale è il ragazzo, "una Funzione presente nel sistema delle iscrizioni online consente la creazione di un 'codice provvisorio', che, in seguito, l’istituzione scolastica sostituirà con il codice fiscale definitivo". Se invece a esserne sprovvisto è il genitore che sta compilando l'iscrizione online, "può recarsi presso la scuola che attualmente frequenta il figlio oppure, in alternativa, presso la scuola prescelta per l’iscrizione: entrambe possono provvedere all’iscrizione online".

ISCRIZIONE ONLINE ALLE SCUOLE SUPERIORI: UNA SOLA SCELTA E DUE PREFERENZE
È possibile presentare domanda di iscrizione online per un solo istituto. Vi viene concesso, comunque, di indicare, come opzione subordinata, fino a due istituti ulteriori che verranno presi in considerazione nel caso in cui nella scuola prescelta si verifichi una eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, di conseguenza, sia necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte.

ISCRIZIONE ONLINE OBBLIGATORIA
L’iscrizione online alle superiori è obbligatoria dal momento che l’obbligo di istruzione è stato innalzato fino a 16 anni. Tuttavia, chi ha intenzione di frequentare un istituto professionale e conseguire nell’arco di 3 anni un diploma di qualifica, può specificare questa sua preferenza al momento dell’iscrizione.
Inoltre vi ricordiamo che nell'ottobre 2010 è stato approvato il disegno di legge sul lavoro che permette anche ai ragazzi di 15 anni di iniziare a lavorare con un contratto di apprendistato assolvendo, in questo modo, l’ultimo anno scolastico obbligatorio.

ISCRIZIONE ONLINE: L'ORA DI RELIGIONE
Nel momento dell’iscrizione online vi viene data la possibilità di scegliere se frequentare o no l’insegnamento della religione cattolica. La scelta avrà valore per tutti gli anni degli studi superiori, a meno che non ci si ripensi. In questo caso sarà possibile modificare, al momento dell’iscrizione all’anno successivo di corso, la scelta fatta. Nel caso in cui decidete di non frequentare questo insegnamento, allora dovrete compilare anche il modello in cui sarete chiamati ad optare per una delle seguenti attività alternative:
• attività didattiche e formative,
• attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente,
• libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente,
• non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.