Tumori bronco-polmonari
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
TUMORI POLMONARI A
MALIGNITA’ INTERMEDIA
• CARCINOIDI
• Cr. ADENOIDEO CISTICO (CILINDROMA)
• Cr. MUCOEPIDERMOIDE
• TUMORE MISTO SIMIL GHIANDOLE SALIVARI (ADENOMA
PLEOMORFO) Carcinoidi
bronco-polmonari
Tumori derivanti dalla proliferazione
neoplastica delle cellule del Sistema
Neuroendocrino Diffuso (DNS).
Carcinoidi
bronco-polmonari
• Rappresentano l’1-2%
dei tumori del polmone
• Colpiscono entrambi i sessi
• Prediligono la V decade
• Etiologia ? NEOPLASIE
NEUROENDOCRINE
POLMONARI
CLASSIFICAZIONE
ANATOMO-PATOLOGICA
- Carcinoide tipico
- Carcinoide atipico
- Carcinoma a gr. cell. neuroendocrino
- Small Cell Lung Cancer (Microcitoma)
Carcinoidi bronco-polmonari
Markers Immunoistochimici
- cromogranina
- sinaptofisina
- enolasi neurono specifica
- leu-7
- bombesina
- altri TUMORI NEUROENDOCRINI
BRONCHIALI
MARKERS
SIEROLOGICI
• Serotonina
MARKERS URINARI • FSH-LH
• Prolattina
• ACTH
• Cortisoluria • Calcitonina
• Cromogranina
• VAM • CEA
• FT3-FT4, TSH
• 5-HIA • IGF-I
• GH
• Catecolamine • Ritmo circadiano cortisolo
• Catecolamine
• NSE
Carcinoidi bronco-polmonari
Tipici
• 90% dei carcinoidi bronchiali
BR. PRINCIPALI 20%
• localizzazione BR. LOBARI E SEGMENTARI 60%
PERIFERICI 20%
• raramente multicentrici
• possibile aspetto ad “iceberg”
Carcinoidi bronco-polmonari
Atipici
• 10% dei carcinoidi bronchiali
• > 50% periferici
• 50-70% N+ e/o M1
Carcinoidi bronco-polmonari
TIPICI ED ATIPICI: CARATTERI DIFFERENZIALI
TIPICI ATIPICI
Mitosi assenti o rare frequenti (2-10/2mm2)
Necrosi rara frequente
Atipie citologiche rare frequenti
M1 alla diagnosi rare 20%
N+ alla diagnosi 5-15% 40-48%
NED (a 5aa.) 100% 69%
NED (a 10aa.) 87% 52%
Carcinoidi bronco-polmonari
Aspetti Clinici
- trachea
• forme centrali: - bronchi I-II-III e IV ordine
• forme periferiche: - sviluppo oltre bronchi
di IV ordine
Carcinoidi bronco-polmonari
Sintomi Locali
CENTRALI: tosse
emoftoe
processi broncopneumonici ricorrenti
dispnea
s. asmatiforme
PERIFERICI: asintomatici
Carcinoidi bronco-polmonari
Segni e Sintomi Generali
Sindromi paraneoplastiche:
- S. da carcinoide
- S. di Cushing
SINDROME DA CARCINOIDE
RUSH CUTANEO (VOLTO)
AGITAZIONE PSICO-MOTORIA
BRONCOSPASMO
LACRIMAZIONE
SUDORAZIONE
NAUSEA E VOMITO
DIARREA
TACHICARDIA Carcinoidi bronco-polmonari
Studio Clinico
1- valutazione clinica
2- markers
3- radiografia del torace
4- broncoscopia
5- TC torace
6- Octreoscan
DESCRIZIONE DISPENSA
La dispensa fa riferimento al corso di malattie dell'apparato respiratorio tenuto dal Prof. Francesco Puma nell'anno accademico 2011.
Il documento è dedicato all'analisi dei tumori bronco-polmonari.
In particolare: carcinoidi, cilindroma, mucoepidermoide, tumori neuroendocrini, carcinomi delle ghiandole salivari, tumori benigni.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie dell'Apparato Respiratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Perugia - Unipg o del prof Puma Francesco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato