Traumi del torace
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
LESIONI DIAFRAMMATICHE
• da TRAUMA CHIUSO
• da TRAUMA PENETRANTE SN-DS
• SN / DS = 3 / 1 lesione
associata
• ERNIAZIONE di: stomaco, toracotomia-
milza, colon, tenue, omento, fegato laparotomia
urgenza-
elezione
• DISTRESS RESPIRATORIO di sutura-
entità variabile o assente protesi 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
• TRATTAMENTO CHIRURGICO Ernie diaframmatiche 11 casi
TORACOTOMICO LAPAROTOMICO CHIR.TORACICA TERNI
2001-6
LESIONI DIAFRAMMATICHE
LESIONI DIAFRAMMATICHE
LESIONI PLEURICHE
PNEUMOTORACE
EMOTORACE
EMOPNEUMOTORACE
PNEUMOTORACE POST-
- TRAUMATICO
POST
CHIUSO
•
• APERTO
• IPERTESO
PNEUMOTORACE APERTO
FERITA SOFFIANTE
PNEUMOTORACE IPERTESO
GRAVE DISPNEA
•
• IPOTENSIONE ACUTA
• SHOCK
PNEUMOTORACE IPERTESO
Trattamento di emergenza
EMOTORACE
E’ SECONDARIO A LACERAZIONI
VASCOLARI
EMOTORACE POST-
- TRAUMATICO
POST
CAUSE
• da fratture costali
• da lacerazione polmonare
• da lacerazione di briglie aderenziali pleuriche (emo-pnx)
• da lacerazione arterie intercostali
• da lacerazione vasi mammari interni
• da lacerazione vena azygos
• da lacerazione vasi maggiori
EMOTORACE
TRATTAMENTO
• OSSERVAZIONE nelle forme minime
• DRENAGGIO se segni clinici ed rx
• VIDEOTORACOSCOPIA se > 1500 ml
se > 100 ml/ora
se coagulato
• TORACOTOMIA se massivo
LESIONI VISCERALI
CONTUSIONE
EMATOMA
• POLMONE LACERAZIONE
CISTI AEREA
• TRACHEA-BRONCHI
• DOTTO TORACICO
• ESOFAGO
• PERICARDIO
• GROSSI VASI
• CUORE I TRAUMI E I POLMONI
Sintomatologia e quadri radiologici devono essere
interpretati in relazione al tempo intercorso tra
l ’ evento traumatico e la loro insorgenza
l’evento
Eventi precoci (<6-12h)
- Contusione
- Lacerazione
- Polmoniti da aspirazione
(S. di Mendelson)
Eventi ritardati (>12h giorni)
- ARDS
- Embolia grassosa
- Cisti post-traumatica
- Ematoma polmonare
Contusione:
meccanismi patogenetici
• Spalling effect : frantumazione che si verifica tra
interfacce liquido-gassose. Gli alveoli contenenti aria
vengono distrutti per “shock wave”.
• Inertial effect : i tessuti alveolari a bassa densità vengono
lacerati nella regione di contatto con strutture a più alta
densità.
• Implosion effect : sovraespansione delle bolle gassose al
termine dello “shock wave”. Cohn S. et al. The J. of Trauma 1997
CONTUSIONE POLMONARE
Inondamento alveolare (plasma, sangue)
Aree non ventilate ma ancora perfuse
Aumento della frazione di shunt intrapolmonare
Riduzione della compliance polmonare
Aumento delle resistenze vascolari polmonari
Ispessimento dei setti interalveolari
L’imponente rilascio di mediatori chimici può condurre
al danno polmonare diffuso (ARDS)
CONTUSIONE POLMONARE
GRAVE SE DIFFUSA E
BILATERALE
PIU’ FREQUENTE NEI
GIOVANI
TRASMISSIONE ONDA
D’URTO
DI ADDENSAMENTO
AREE
POLMONARE (edema e sangue
intralveolare)
Alterazione struttura e
funzione polmonare
Contusione: aspetti radiologici
Addensamenti parenchimali mono o bilaterali che
compaiono entro 4-6 ore dal trauma e che si risolvono
in alcuni giorni
- Lieve: < 1/3 del polmone
- Moderata: 1/3 del polmone
- Severa: > 1/3 del polmone (se bilaterale
superficie complessiva = un polmone
- Molto severa: > di un intero polmone
Tyburski J. Et al J of Trauma 1999
Contusione moderata
Contusione severa
Contusione molto severa
CONTUSIONE POLMONARE
Nel corso di circa 24 ore:
-Difficoltosi scambi
respiratori
-Aumento delle resistenza
vascolari
-Riduzione della compliance
- Possibile reazione flogistica che
innesca ulteriore danno
-ARDS nel 50% dei casi maggiori
CONTUSIONE POLMONARE
-Ipossiemia
-Dispnea
-Febbre (tardiva)
- Emoftoe (rara)
-Trattamento conservativo
-analgesici
-toletta tracheo-bronchiale
-restrizione idrica
-antibiotici
-VM (barotrauma,volutrauma,infezione)
COMPLICANZE:
ARDS
POLMONITE Lacerazione:
meccanismi patogenetici
Sanguinamento focale con
edema perilesionale
Comunicazione Non comunicazione
vie aeree vie aeree
Pseudocisti Ematoma
Ematoma
Stathopoulos G. et al J Trauma 2002
EMATOMA POLMONARE
FOCOLAIO EMORRAGICO
BEN DEFINITO
Rx: OMBRA ROTONDA
EMOFTOE COSTANTE
DISPNEA ASSENTE
PROLUNGATA PERSISTENZA
RADIOLOGICA
TERAPIA CONSERVATIVA …
RISCHIO DI
ASCESSUALIZZAZIONE
DESCRIZIONE DISPENSA
La dispensa fa riferimento alle lezioni di malattie dell'apparato respiratorio, tenute dal Prof. Francesco Puma nell'anno accademico 2011.
Il documento è dedicato ai traumi del torace. In particolare si affrontano: inquadramento nosologico, tipi di lesioni, lesioni associate a fratture ossee, pneumotorace post-traumatico, emotorace, contusioni polmonari, rotture traceo-bronchiali, trattamenti.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie dell'Apparato Respiratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Perugia - Unipg o del prof Puma Francesco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato