Tecniche di gestione della fertilità
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Obiettivi:
migliorare la produzione agricola
ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura
Bisogna conoscere le condizioni pedoclimatiche e
le potenzialità e limiti di ciascun ambiente.
Bisogna imparare a vedere l’intero sistema
colturale in tutte le sue componenti ed interazioni,
prima di applicare una tecnica:
Approccio olistico (sistemico) vs.
approccio riduzionista
TERRENO ARGILLOSO:
anaerobiosi, impermeabilità, scarsa lavorabilità,
lenta mineralizzazione (problemi più gravi nei climi
⇒
più umidi) DENITRIFICAZIONE, ASFISSIA
RADICALE, EROSIONE
buona fertilità chimica e ritenzione idrica
Il sistema colturale deve essere orientato a
favorire la circolazione d’aria e l’infiltrazione di
acqua nel suolo
lavorazioni profonde, sistemazioni,
meno attenzione alle dosi di concimi ed acqua
TERRENO SABBIOSO:
Forte aerobiosi, permeabilità, facile lavorabilità,
veloce mineralizzazione, scarsa fertilità e
ritenzione idrica (problemi più gravi nei climi più aridi)
⇒ DILAVAMENTO NITRATI, DEGRADAZIONE
SOSTANZA ORGANICA
Il sistema colturale deve essere orientato a
ridurre la circolazione d’aria
lavorazioni meno aggressive,
altissima attenzione alle dosi di concimi ed
acqua
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi colturali arborei e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Napoli Federico II - Unina o del prof Fagnano Massimo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato