Storia dell’Europa danubiana
Anteprima
DESCRIZIONE DISPENSA
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Storia dell'Europa orientale tenuto dal professor Antonello Folco Biagini. Vengono approfonditi aspetti storici, politico-economici e sociali riferibili allo sviluppo dell’Europa centro-orientale, approfondendo i casi Ungheria e Romania, due paesi legati da intensi e travagliati rapporti nel corso dei secoli, e con evidenti e significative differenze nell’evoluzione delle rispettive istituzioni. Entrambe condividono l’esperienza del regime socialista e dell’influenza sovietica, che ha condizionato per mezzo secolo le sorti dell’Europa centro-orientale. Viene inoltre affrontato anche il tema della complessa storia albanese.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'Europa orientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Folco Biagini Antonello.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato