Sistema edilizio - Approccio esigenziale-prestazionale
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli CdL Architettura TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – A 2010_11 prof. S. Rinaldi
L’approccio prestazionale è la pratica di pensare e operare in
esigenziale-prestazionale termini di obbiettivi piuttosto che di mezzi.
Esso si occupa di ciò che un edificio o un prodotto edilizio deve fare
edilizio e non di prescrivere come deve essere costruito.
sistema
Il Approccio SE
S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli CdL Architettura TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – A 2010_11 prof. S. Rinaldi
Si basa sul trinomio:
-ESIGENZE
Rappresenta l’esplicitazione dei bisogni dell’utenza finale.
esigenziale-prestazionale L’esigenza è ciò che necessariamente si richiede per il normale
svolgimento di un’attività. (UNI 10838 )
edilizio - REQUISITI
costituiscono la richiesta rivolta ad un dato elemento edilizio
sistema affinché questo abbia determinate caratteristiche tali da
soddisfare determinate esigenze, in condizioni d’uso prefissate
ed in presenza di determinati fattori esterni
Il Approccio -PRESTAZIONI
Sono l’indice del livello di soddisfacimento di ogni requisito,
ovvero l’indicazione dei valori che devono essere assicurati, e
dei metodi di verifica o criteri di valutazione, attraverso
procedure unificate di calcolo, prove sperimentali standardizzate
in opera e/o in laboratorio, o criteri di giudizio tendenzialmente
univoci SE
S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli CdL Architettura TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – A 2010_11 prof. S. Rinaldi
ESIGENZA: qualità dell’aria in un edificio scolastico
esigenziale-prestazionale REQUISITO: garantire i necessari ricambi d’aria nei diversi ambienti
e per le diverse tipologie di utenti
edilizio
sistema PRESTAZIONE: indicazione dei valori che devono essere
assicurati per il soddisfacimento del requisito
Il Approccio SE
S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli CdL Architettura TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – A 2010_11 prof. S. Rinaldi
La norma UNI 8289 propone le seguenti classi di esigenza
dell’utenza finale:
SICUREZZA
edilizio esigenza BENESSERE
FRUIBILITÀ
sistema ASPETTO
di
Classi GESTIONE
Il INTEGRABILITÀ
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE SE
DESCRIZIONE DISPENSA
Il sistema edilizio: approccio esigenziale-prestazionale. L’approccio prestazionale è
la pratica di pensare e operare in termini di obbiettivi piuttosto che di mezzi.
Esso si occupa di ciò che un edificio o un prodotto edilizio deve fare e non di prescrivere come deve essere costruito.
La norma UNI 8289 propone le seguenti classi di esigenza dell’utenza finale:
- sicurezza;
- benessere;
- fruibilità;
- aspetto;
- gestione;
- integrabilità;
- salvaguardia dell’ambiente;
Alcuni esempi.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Seconda Università di Napoli SUN - Unina2 o del prof Rinaldi Sergio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato