Secondo Ottocento
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Gli eventi del secondo Ottocento. Il ciclo economico, Paolo Macry « St... http://www.federica.unina.it/lettere-e-filosofia/storia-contemporanea-1/...
Home
«
1/5
»
Paolo Macry » 17) Gli eventi del secondo
Ottocento. Il ciclo economico
Gli eventi del secondo Ottocento. Il ciclo economico
I cicli dell'economia
Teorie dell'andamento ciclico dell'economia:
da Kondrat'ev a Schumpeter
La"grande depressione", 1873-1896
Ripetersi di fasi di recessione economica (1873-1879, 1882-1884, 1890-1896) derivanti da un nuovo tip
Contemporaneo verificarsi di una crisi industriale e di una crisi agricola
Crisi industriale
Mancata corrispondenza tra uno straordinario aumento della produzione industriale e capacità di assorb
Eccesso di produzione squilibrio tra offerta e domanda ribasso dei prezzi calo dei profitti
⇒ ⇒ ⇒
La"grande depressione", 1873-1896
Crisi agricola
Elevata produttività agricola e miglioramento dei trasporti navali e
Conseguente afflusso sul mercato europeo di un'ingente quantità d
Richieste di intervento statale in economia e di protezione dei merc
Fine del liberoscambismo e inizio del protezionismo da parte della
Gigantesco flusso migratorio verso paesi oltreoceano (Stati Uniti, C
Movimento migratorio dall’Europa verso
paesi oltreoceano a partire dal 1840 Seconda rivoluzione industriale
Processo di razionalizzazione e ristrutturazione delle aziende industriali, in particolare nei second comer
Progressiva concentrazione industriale attraverso e diffusione di cartelli (alleanze
monopoli oligopoli:
Aumentata necessità di capitali:
1 di 2 08/11/2011 11:59
DESCRIZIONE DISPENSA
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Storia contemporanea tenuto dal professor Paolo Macri. Eventi del secondo Ottocento:
- La "grande depressione", 1873-1896: contemporaneo verificarsi di una crisi industriale e di una crisi agricola.
- Seconda rivoluzione industriale:
Processo di razionalizzazione e ristrutturazione delle aziende industriali;
Progressiva concentrazione industriale attraverso monopoli e oligopoli;
Nascita di grandi colossi finanziari, formazione delle società per azioni e crescente importanza del ruolo della borsa;
Nuove fonti di energia: elettrica e petrolifera, e affermazione di nuovi materiali come l'acciaio
Rapido sviluppo di nuove industrie trainanti: elettrica, chimica, siderurgica, automobilistica, aeronautica, della telefonia;
Riorganizzazione dei processi produttivi attraverso metodi scientifici come il taylorismo e lo scientific management;
Introduzione della catena di montaggio e fordismo;
Produzione standardizzata e diffusione di un mercato di massa esteso a prodotti "durevoli".
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Napoli Federico II - Unina o del prof Macry Paolo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato