Regimi socialisti e minoranze nazionali nel XX secolo
Anteprima
DESCRIZIONE DISPENSA
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Storia dell’Eurasia tenuto dal professor Andrea Carteny. Dopo un’introduzione metodologica riguardante i concetti di Stato e nazione e un’analisi storico-comparativa con specifici casi nazionali dell’Europa occidentale, sono approfonditi gli aspetti storico-politici, socio-economici e linguistico-culturali propri delle questioni nazionali in Europa centro-orientale nel XX secolo. In particolare, dopo un’analisi generale delle nazionalità e dei movimenti nazionali prima e dopo la prima Guerra Mondiale, ci si focalizza sull’evoluzione internazionale del blocco socialista e interna ai singoli Paesi socialisti europei. Una particolare attenzione è dedicata alle dinamiche politico-economiche relative alle diverse fasi dello sviluppo dei Paesi della regione, fino alla loro recente transizione verso il sistema democratico e l’adesione alle istituzioni euro-atlantiche.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'Europa orientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Carteny Andrea.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato