Psicometria - Il concetto di misura
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Psicometria (8 CFU)
Corso di laurea triennale
Il concetto di misura
Torna alla prima
pagina
Psicometria (8 CFU)
Corso di laurea triennale
Il concetto di misura
Che differenza c’è tra misurare
l’altezza di una persona o la sua
aggressività?
L’altezza è una caratteristica
direttamente osservabile
L’aggressività non lo è
Torna alla prima
pagina
Psicometria (8 CFU)
Corso di laurea triennale
Il concetto di misura
grandezze estensive (come l’altezza)
sono divisibili in parti
sono sommabili
sono direttamente misurabili
sono dotate di un'unità campione standardizzata
sulla quale operare in termini additivi
(es. peso, lunghezza) Torna alla prima
pagina
Psicometria (8 CFU)
Corso di laurea triennale
Il concetto di misura
grandezze intensive (come l’aggressività)
Non sono direttamente osservabili, ma inferibili
Indirettamente tramite comportamenti
Le variabili psicologiche sono tutte di questo
genere, e le che chiameremo costrutti
Sono "variabili latenti“, astrazioni teoriche
che vengono inferite sulla base di qualche teoria
dal comportamento dell'individuo o del gruppo
Non sono sommabili ma sono graduabili
(es. bellezza, socievolezza) Torna alla prima
pagina
Psicometria (8 CFU)
Relazioni tra comportamenti, misure e costrutti
Il concetto di misura
Variabile latente Costrutto Misure
a b c d
Comportamento osservato Torna alla prima
pagina
Psicometria (8 CFU)
Corso di laurea triennale
Se volessimo misurare il costrutto “aggressività”
dovremmo innanzitutto definire “teoricamente"
ciò che intendiamo per aggressività
Poi dovremmo decidere "cosa"
osservare del comportamento
(definizione operativa)
Infine stabilire "come"
quantificare il comportamento
Infine, decidiamo gli strumenti e le misure
Che ci permettono di quantificare il costrutto
Torna alla prima
pagina
DESCRIZIONE DISPENSA
Nelle slide vengono presentati gli elementi introduttivi della psicometria, in particolare ci si concentra sul concetto di misura esplorandone prima la definizione, cosa significa misurare e qual'è la differenza fra grandezze estensive ed intensive, e poi esaminando cosa viene misurato nella ricerca in psicologia: latenza, frequenza, durata e intensità.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Lauriola Marco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato