Politica dello scandalo - Mandelli, Spennato
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
L’ IMPATTO POLITICO DELLA POLITICA DELLO SCANDALO
Vi è un acceso dibattito su come la politica scandalistica
influenzi il comportamento politico vi sono diverse posizioni e
punti di vista spesso contrastanti
La politica dello scandalo danneggia più i politici che il sistema politico
•
(Welch e Hibbing,1997)
• Si può generalmente affermare che gli scandali politici influenzano i
comportamenti di voto in maniera diversa dipendentemente dal paese e
dalla carica politica in esame
• Il coinvolgimento in uno scandalo potrebbe rivelarsi vantaggioso
dipendentemente dal livello della carica politica Il convolgimento in uno
scandalo accresce la riconoscibilità di un nome.(Burden, 2002)
La gente è più brava a riconoscere il nome di un candidato che a
ricordarlo spontaneamente. (Mann e Wolfinger, 1980).
• Lo schieramento con un partito può influenzare il modo in cui lo scandalo
incide sulla fiducia politica: gli indipendenti sembrano essere influenzati dagli
scandali politici più di democratici e repubblicani.
PREMESSE TEORICHE
• Il potere nella società in rete è il potere di comunicare;
• Il potere è la capacità relazionale che permette ad un attore sociale di influenzare
asimmetricamente le decisioni di altri attori sociali in modo da favorire la volontà e
gli interessi di chi esercita il potere;
• La politica mediatica non si limita alle campagne elettorali, è il continuo
processo di informazione e diffusione di immagini politicamente rilevanti che
informano la mente del pubblico;
C’è una questione rilevante riguardo le relazioni di potere: la
relazione tra politica mediatica, politica scandalistica e crisi della
legittimazione politica
IL CASO LEWINSKY
Nonostante il “Sexgate” il livello di gradimento di Bill Clinton non
sembrò subire flessioni sostanziali.
MOTIVAZIONI:
Zaller (1998): lo stato di buona salute della politica americana (pace, prosperità e posizioni
politiche moderate di Clinton) mise in secondo piano lo scandalo relegandolo a mera
informazione d’intrattenimento.
Lawrence e Bennet (2001): ebbe il solo effetto di aprire un dibattito pubblico sulla condotta
sessuale nella vita pubblica statiunitense.
Samuelson (1998): avversione pubblica alla “cultura dell’aggressione” degenerazione delle
normali indagini pubbliche.
Forte carisma personale rese immune Clinton a critiche non legate direttamente al suo operato
politico. CONSEGUENZE:
o La maggioranza dell’elettorato era d’accordo con l’affermazione : Sono stanco di tutti i
problemiassociati all’amministrazione Clinton. Il 60% di questi dichiarò che avrebbe votato per Bush
alle Elezioni del 2000 (Renshon, 2002)
o Al Gore pagò il prezzo della “immoralità” di Clinton per effetto di associazione
LA POLITICA SCANDALISTICA NELLA SPAGNA SOCIALISTA
I socialisti spagnoli si affermano come partito di maggioranza nel 1982
rimanendo il primo partito fino al 1996
Fattori di
successo:
Repulsione dell’elettorato ai conservatori
Mobilitazioni di “nazioni senza stato” alla ricerca di autonomia
Una volta eletto il governo socialista porta avanti delle politiche in
grado di migliorare le condizioni economiche del paese istituendo uno
stato semifederale
Abile uso della politica mediatica e forte carisma del leader Felipe
Gonzales
Forte collaborazione fruttuosa coi socialisti del principale quotidiano
spagnolo: El Pais. IL DECLINO SOCIALISTA
Nel 1989 ad opera di Pedro Ramirez nasce da allora inquisitore
El mundo,
della politica socialista.
I socialisti sicuri di un largo appoggio dell’elettorato tenevano una condotta
opinabile, partecipavano ad operazioni illegali senza prendere precauzioni
L’emergere delle vicende legate al Gruppo Antiterrorismo di Liberazione
(GAL)
Casi di corruzione e appropiazione di danaro pubblico da parte di
funzionari di stato
Dopo i continui scandali denunciati da El Mundo e altri gionali, nel 1996
Gonzales decide di sottoporsi al giudizio dell’elettorato perdendo le
elezioni.
ANALISI
Esiste una relazione diretta tra il livello e l’intensità dell’illegalità e della
1. corruzione, e le capacità di indurre scandali politici;
I media furono decisivi nello scoprire le irregolarità del governo;
2. Ai conflitti politici si affiancavano conflitti di business tra gruppi di media;
3. Si è creata un alleanza di fatto tra giudici e giornalisti creando il nucleo
4. centrale del meccanismo della politica scandalistica;
La politica spagnola è rimasta macchiata dalla corruzione;
o Nel 1998 oltre il 50 % degli elettori continuava a pensare che la corruzione fosse
o
ancora un problema molto serio;
Nel 2003 il 74% degli intervistati considerava che la corruzione stesse incidendo
o
significativamente sulla vita politica;
In Spagna la crisi di legittimazione del sistema politico si è aggravata, in
linea col resto del mondo.
DESCRIZIONE DISPENSA
Materiale didattico per il corso di Analisi dell'opinione pubblica del prof. Mauro Barisone. Trattasi della presentazione di Alice Mandelli e Emanuele Spennato dal titolo "La politica dello scandalo" avente ad oggetto i casi di studio di Manuel Castells ed in particolare il ruolo di internet nella diffuzione delle notizie sugli scandali politici.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dell'opinione pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Milano - Unimi o del prof Barisone Mauro.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato