Pneumotorace
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Quadro clinico
Classificazione per entità del pnx
• Pnx parziale: - quantità aria entrata
- presenza di aderenze pleuro-
parenchimali
• Pnx totale: polmone completamente
collassato, escluso dalla
funzione respiratoria
• Pnx iperteso: per meccanismo a valvola
21/05/2010 25
Quadro clinico
• Dolore toracico: improvviso,
trafittivo, esacerbantesi durante
l’inspirazione
da lieve a grave a seconda
• Dispnea:
della funzionalità respiratoria di base
• Tosse stizzosa
• Tachicardia
21/05/2010 26
Quadro clinico
Esame obiettivo locale
• Emitorace ipomobile, asimmetrico
iperespanso
• F.V.T.: ridotto o abolito
• S.P.P.: iperfonesi, timpanismo
• M.V.: ridotto o abolito
21/05/2010 27
Pneumotorace Spontaneo
Quadro clinico
Recidive:
• 30% dopo 1 episodio
• 50% dopo 2 episodi
• 80% dopo 3 episodi
21/05/2010 28
•Diagnosi
21/05/2010 29
Diagnosi
• Rx torace
• TC torace
21/05/2010 30
Pneumotorace Spontaneo
TC torace
21/05/2010 31
•Complicanze
• recidiva
bilateralità
•
sanguinamento (emopnx)
• infezione (piopnx)
• pneumomediastino
• pnx iperteso
•
perdita aerea persistente
•
mancata riespansione polmonare
• (pnx cronico)
21/05/2010 32
Complicanze del pnx spontaneo
Pnx bilaterale
• 1% dei casi
• Raramemente simultaneo, più
frequentemente sequenziale
21/05/2010 33
Pneumotorace Spontaneo
Complicanze del pnx spontaneo
Emotorace
• Conseguente a lacerazione di briglia
aderenziale pleuro-polmonare
• Solitamente si interrompe con la
riespansione polmonare
21/05/2010 35
Pneumotorace Spontaneo
Complicanze del pnx spontaneo
Pneumomediastino
• Propagazione di aria attraverso le
guaine peribronchiali e perivascolari
• Diffusione attraverso i piani fasciali
mediastinici fino in regione cervicale
(enfisema sottocutaneo)
• Rara associazione di pneumoperitoneo
21/05/2010 37
Complicanze del pnx spontaneo
Pnx iperteso
• Meccanismo a valvola con fuoriuscita
continua di aria dagli alveoli in fase
inspiratoria con pressione intrapleurica >
p.atmosferica
• Sbandamento mediastinico con
ventilazione polmone controlaterale
• Ipotensione e cianosi periferica
• Ridotto ritorno venoso
21/05/2010 39
Pneumotorace Spontaneo Pnx
iperteso
21/05/2010 40
Complicanze del pnx spontaneo
Perdita aerea persistente
• Quando persiste per oltre 48h dopo il
posizionamento di tubo di drenaggio
21/05/2010 41
Complicanze del pnx spontaneo
Mancata riespansione polmonare
• Perdita aerea di notevole entità
• Problemi di ordine meccanico che
impediscono al parenchima polmonare di
riespandersi
• Secrezioni bronchiali
21/05/2010 42
Pneumotorace Spontaneo
•Terapia
1. Trattamento conservativo
2. Drenaggio pleurico
3. Trattamento chirurgico
21/05/2010 43
Terapia
Tre finalità:
1) Riespansione polmonare
2) Eliminazione delle cause
3) Profilassi della recidiva
21/05/2010 44
1) Trattamento Conservativo
• Riposo a letto
• O2-terapia: favorisce il più rapido
riassorbimento del pnx*
• Efficace solo per i casi meno gravi
• Vantaggi: non trauma; cavo pleurico inviolato
• Svantaggi: non riduce la possibilità di
recidive; riespansione polmonare + lenta
*Hill R.C. et al. Ann Thorac Surg 1995; 59: 825-8
21/05/2010 45
Pneumotorace Spontaneo
2) Drenaggio pleurico
• Tubo nel cavo pleurico collegato ad
una valvola ad acqua per permettere
esclusivamente la fuoriuscita di aria
• Minimo trauma in anestesia locale
• Riespansione immediata del polmone
• Svantaggi: a) non rimuove la causa
b) non profilassi recidive
21/05/2010 46
3) Trattamento Chirurgico
Eliminazione delle cause
• Resezione di blebs e bullae che hanno
sede elettiva all’apice polmonare,
all’apice del lobo inferiore e sui bordi
scissurali
21/05/2010 47
3) Trattamento Chirurgico
Profilassi recidiva
Pleurodesi: creazione di aderenze tra
polmone e parete toracica ottenuta con:
a) Pleurectomia parietale (Gaensler 1956)
b) Abrasione pleurica (Clagett 1968)
c) Pleurectomia apicale (Deslauriers 1980)
d) Talcaggio pleurico
e) Altre forme di pleurodesi
21/05/2010 48
Pneumotorace Spontaneo
DESCRIZIONE DISPENSA
La dispensa fa riferimento alle lezioni di malattie dell'apparato respiratorio, tenute dal Prof. Francesco Puma nell'anno accademico 2011.
Il documento è dedicato al penumotorace.
In particolare: elementi di fisiologia del cavo pleurico, PNX, pneumotorace spontaneo, pneumomediastino, drenaggio, terapia chirugica.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie dell'Apparato Respiratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Perugia - Unipg o del prof Puma Francesco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato