Livelli di misurazione
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale SCALE A RAPPORTI
Proprietà formali:
equivalenza
relazione d’ordine
costanza del rapporto tra intervalli
costanza del rapporto tra valori
(rapporti diretti tra le misure,
per es. 2 è il doppio di 1) Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale SCALE A RAPPORTI
Operazioni matematiche possibili:
tutte
Procedure statistiche applicabili:
test parametrici Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale SCALE A RAPPORTI
Le variabili misurate con questa scala sono
dette metriche sono quantitative
o
continue discrete
ESEMPI Età
Tempi di reazione
Altezza Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale Riassumendo…
SCALA ORDINALE
1 __________ 2 ___ 3 ________________ 4
SCALA A INTERVALLI
1 ______ 2 ______ 3 ______ 4
SCALA A RAPPORTI
0 ______ 1 ______ 2 ______ 3 ______ 4
Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale CONCLUSIONI
Ogni scala possiede le caratteristiche di
quella che la precede
Quindi è possibile abbassare il livello
della scala di misura
E’ possibile trasformare
una scala a intervalli
in una scala ordinale
MA NON VICEVERSA Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale CONCLUSIONI
La scala di misura utilizzata per la variabile
può dipendere dalla definizione operativa
della variabile e dal suo uso
all’interno della ricerca Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale
QUALITATIVO QUANTITATIVO
Una caratteristica psicologica qualitativa
può essere quantificata
Per esempio
in base al numero di comportamenti
manifestati dal soggetto Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale
QUALITATIVO QUANTITATIVO
Esempio
Aggressività
bassa, media, alta scala ordinale
Numero di comportamenti aggressivi
scala a rapporti Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale
QUALITATIVO QUANTITATIVO
In base allo scopo della ricerca
è possibile trattare
la stessa variabile
a diversi livelli di scala Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale
QUALITATIVO QUANTITATIVO
ESEMPI
Titolo di studio scala ordinale
scala a rapporti
Anni di scolarità Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale
QUALITATIVO QUANTITATIVO
ESEMPI
Età in anni scala a rapporti
(bambino preadolescente
Fasce di età
adolescente) scala ordinale
Avere/non avere compiuto 10 anni
scala nominale
dicotomica Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale
SCALE DI MISURA – ESERCIZIO 1
Data la variabile REDDITO
(stipendio mensile in euro)
indicare la scala di misura e le possibili
ricodifiche della stessa variabile su scale
diverse. Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale
SCALE DI MISURA – ESERCIZIO 1
Soluzione
Si tratta di una scala a rapporti
(reddito zero= nessun reddito,
2.000 euro è il doppio di 1.000 euro, ecc.)
Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale
SCALE DI MISURA – ESERCIZIO 1
Soluzione
Scala ordinale:
1. Ricodifica
reddito basso reddito medio reddito alto
Scala nominale dicotomica:
2. Ricodifica vs.
reddito superiore inferiore ai 2.000 euro Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale
SCALE DI MISURA – ESERCIZIO 2
Data la variabile
ATTITUDINE VERSO LA MATEMATICA
(misurata tramite un test attitudinale che
assegna 1 punto per ogni risposta corretta, 0
punti per ogni risposta non data, 1 punto
per ogni risposta scorretta)
indicare la scala di misura e le possibili
ricodifiche della stessa variabile su scale
diverse Torna alla prima
pagina
Ψ Psicometria (8CFU)
Corso di laurea triennale
SCALE DI MISURA – ESERCIZIO 2
Soluzione
Si tratta di una scala a intervalli
(caratteristica psicologica a quantificazione
arbitraria; il punteggio non corrisponde ad una
“quantità vera”, lo zero è arbitrario non significa
assenza di attitudine. Ne è indice il fatto che
cambiando i punteggi, anch’essi arbitrari, le quantità
si modificano e lo zero si sposta) Torna alla prima
pagina
DESCRIZIONE DISPENSA
Una caratteristica psicologica qualitativa può essere quantificata e la stessa variabile può essere trattata a diversi livelli di scala. Esistono diversi livelli di misurazione corrispondenti alle diverse proprietà dei numeri. Distinguiamo una scala nominale, una scala ordinale, una scala a intervalli e una scala a rapporti.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Leone Luigi.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato