Letteratura ebraica contemporanea - Il tema del materno
Anteprima
DESCRIZIONE DISPENSA
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Lingua e letteratura ebraica moderna e contemporanea II tenuto dalla professoressa Carandina Elisa. Viene offerto un percorso sul tema del materno e sulle sue valenze nell’ambito della letteratura ebraica contemporanea.
1. Excursus sulle valenze della dimensione materna nella riflessione delle diverse generazioni femministe con particolare riferimento alla scuola francese.
2. presentazione delle principali declinazioni della figura della madre nella tradizione culturale ebraica soprattutto per quanto riguarda l’evoluzione storica del modello/stereotipo materno, dall’Eva biblica alla yiddishe mame.
- Lettura, traduzione e analisi di testi rappresentativi della cosiddetta riscoperta del materno nella letteratura ebraica femminile contemporanea. Nell’approfondimento dei diversi approcci e tecniche letterarie proposti da alcune autrici particolarmente rappresentative (Mira Magen, Shifra Horn, Savyon Liebrecht, Yehudit Katzir, Orly Castel-Bloom) si riserva un ampio spazio alla demonizzazione del materno e alle sue implicazioni in merito a una possibile definizione di «scrittura femminile».
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura ebraica moderna e contemporanea II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Napoli L'Orientale - Unior o del prof Carandina Elisa.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato