Harvey, William
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
…che differenza sussisteva fra i due fluidi secondo
Galeno?
Dalle dissezioni le arterie risultavano per lo più
vuote
ciò significava che lì scorrevano principalmente
spiriti
L’ipotesi della circolazione sanguigna rende conto
della vacuità delle arterie:
i polmoni cessano di funzionare prima che il cuore
smetta di pulsare
così, a circuito chiuso, il sangue è cacciato via dal
cuore, attraverso le arterie, nelle vene, che restano
piene
«noi non abbiamo mai trovato, lungo le indagini
anatomiche, nessuna forma di spirito, né nelle ve-
ne, né nei nervi, né nelle arterie, né in qualsiasi
altra parte dell’organismo» (pag. 144, Ad Riola-
num) Modelli
• Galeno: irrigazione agricola
(sangue continuamente prodotto e consumato)
• Harvey: circolo
(analogia macrocosmo-microcosmo)
orecchietta destra
↓
ventricolo destro
DIASTOLE ↓
«la diastole dipende essenzialmente
dal calore innato e l’atto iniziale della polmoni
dilatazione deriva direttamente dal ↓
sangue e va avvicinandosi ad una anastomosi
forma di ebollizione paragonabile al
processo di fermentazione». (pag. ↓
168, Ad Riolanum) orecchietta sinistra
SISTOLE ↓
«il vero movimento del cuore ventricolo sinistro
non è la diastole, ma è la si- ↓
stole, ed è nella sistole – e tessuti
non della diastole – che il
cuore esercita la sua forza».
(pag. 28, De motu cordis)
Prove della circolazione
• calcolo
«tutto il succo degli alimenti da solo non basterebbe ad evi-
• legature
tare un progressivo svuotarsi delle vene […] ho cominciato
a riflettere se mai potesse sussistere una sorta di moto cir-
«e in effetto noi vediamo che
il sangue scorre dalle arterie
colare». (pag. 58, De motu cordis)
• contagio
alle vene e non dalle vene al-
«attraverso il cuore ininterrottamente pulsante passa e ri-
le arterie». (pag. 77, De motu
torna incessantemente in circolo ben più sangue di quanto
«a partire dalla mia teoria risulta chiaro che l’infezione, inocu-
Cordis)
lata in un punto, è portata anzitutto al cuore insieme col san-
gli alimenti possano fornire» (pag. 63, De motu cordis)
gue che vi ritorna e che a partire dal cuore può inquinare suc-
cessivamente l’intero organismo». (pag. 92, De motu cordis)
DESCRIZIONE DISPENSA
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Storia del pensiero scientifico, tenute dal Prof. Nunzio Allocca nell'anno accademico 2011 e tratta i seguenti argomenti:
[list]
William Harvey;
Exercitatio de motu cordis et sanguinis in animalibus;
Medicina galenica;
Ad Riolanum;
Cardiocentrismo.
[/list]
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del pensiero scientifico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Allocca Nunzio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato