Gianni Rodari - L'opera creativa e la riflessione teorica
Anteprima
DESCRIZIONE DISPENSA
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Letteratura italiana per l'infanzia II A tenuto dalla professoressa Francesca Bernardini.
Si ripercorrono a grandi linee le tendenze, le questioni e il dibattito del secondo dopoguerra, all’interno dei quali sonn contestualizzate la poetica e l’opera di Gianni Rodari. Vengono trattati in particolare la formazione e lo sviluppo della poetica dell’autore, esplicitata in articoli e saggi, fino alla Grammatica della fantasia, e in atto nei testi creativi; l’attività di organizzatore culturale e la riflessione pedagogica in riviste per i ragazzi come «Il Pioniere», o rivolte a genitori ed insegnanti, nonché l’attivo rapporto con il mondo scolastico; la produzione creativa, attraverso l’analisi di alcuni testi, esemplari per valore letterario e/o per tipologia di genere.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana per l'infanzia II A e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Bernardini Francesca.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato